
Soli e privi di competenze informatiche, over80 rischiano [...]

Dalle torte ai macaron: i dolci dell'alta pasticceria [...]

Le mascherine abbandonate diventano un divano, il [...]

Con il Covid nessuna attività ludica per i bambini di [...]

Formazione, qualità e attenzione all'ambiente [...]

Dalla Sla alla Sma alle distrofie muscolari, è nato il [...]

Per affrontare il cancro ecco ''le felpe speciali' degli [...]

Dalle Frecce "turistiche" Bolzano-Ancona e [...]

Ciocomiti, il connubio tra cioccolato e alta quota non si [...]

McDonald's in aiuto delle famiglie trentine, dal fast [...]
Negli orti del Muse per assaggiare specialità dell'Emilia Romagna
L'iniziativa si terrà domani sera a partire dalle 18. Guidati da un esperto si potranno assaggiare diversi piatti e il tutto unito con un bicchiere di Lambrusco

TRENTO. Sarà l'Emilia Romagna questa volta la protagonista, domani, 21 giugno alle 18.00, a “Salotto nell'orto”, l’iniziativa per palati curiosi dedicata alla scoperta dei mille, strani e spesso sconosciuti, utilizzi culinari degli ortaggi tipici di tutta Italia.
Un'occasione unica per assaggiare, al calare del sole, nell'atmosfera estiva degli Orti del Muse, diverse specialità culinarie dopo un focus sugli orti e sulle coltivazioni dell'Emilia Romagna.
In totale gli ortaggi appartenenti a questa regione, in coltivazione negli orti del Muse, sono 16: l'aglio piacentino, il carciofo violetto di Romagna, il cardo gigante di Romagna, la cipolla dorata di Bologna, la cipolla dorata di Parma, cipolla gialla Borettana, il cocomero da marmellata, il mais Piacentino, il melone di Viadana, il peperone nostrano piacentino, la zucca beretta Piacentina, la zucca e l'anguria da mostarda, la zucca grigia di Bologna, lo zucchino Bolognese, lo zucchino tondo di Piacenza.
Tra i piatti più conosciuti e apprezzati, preparati dal ristorante Bioessere di Arco, ci sono la piadina con squacquerone e rucola, le lasagne di zucca, l'erbazzone che è torta salata tipica della provincia di Reggio Emilia realizzata principalmente con spinaci e/o biete e parmigiano reggiano. Ci sono poi le cipolle borettane con aceto balsamico.
Ovviamente non potrà mancare del buon vino. Il tutto, infatti, sarà accompagnato da un sorso di Lambrusco.