
E' ''l’asso nella manica'' di molte startup, la figura [...]

Il fuoco si alza verso il cielo: è lo spettacolare falò [...]

"Aiutare i cittadini a orientarsi nel mondo del [...]

Morta la notte di Capodanno a 25 anni, la generosità di [...]

Il Trentino piange Nicolò Cadonna ex sindacalista e [...]

Lavoro, giustizia sociale e famiglie, l'agenda della Cisl [...]

Migliaia di persone alla Mostra dell'Agricoltura: ''Ben 7 [...]

Fugatti-Gerosa e Valduga-Demagri, chi la spunterà? Lo [...]

Francesco Moser e la sua nuova compagna: ''Una ragazza [...]

Una giuria d'eccezione per "Music 4 the next [...]
Si è spento Luca Primon, il maestro liutaio trentino conosciuto in tutto il mondo
Nato a Trento nel 1952 si è fatto conoscere in tutto il mondo per le sue capacità artigianali. Ha costruito violini per i più grandi musicisti

TRENTO. Si è spento ieri pomeriggio, all'età di 65 anni, all'ospedale San Camillo, Luca Primon.
Nato a Trento, è stato uno dei più grandi liutai al mondo riuscendo a far apprezzare la propria abilità ed esperienza oltre i confini nazionali.
E' stata una vita piena di riconoscimenti quella di Primon, durante la quale ha costruito violini per i più grandi musicisti, partecipando inoltre al restauro di strumenti di straordinario interesse storico anche appartenenti a collezioni uniche.
Nato a Trento nel 1952, ha studiato prima musica al Conservatorio per poi spostarsi dal 1974 al 1979 alla scuola di liuteria presso il Conservatorio di Parma, sotto la guida del maestro liutaio Renato Scrollavezza.
Dal 1980 ha insegnato la costruzione degli strumenti musicali ad arco presso la Civica Scuola di Liuteria del Comune di Milano frequentando poi a cavallo degli anni '90 i corsi di specializzazione per liutai tenuti dal Maestro Jurgen Von Stietencron a Riva del Garda.
Oltre ai tanti corsi che ha tenuto o ai quali ha partecipato, tra il 1989 ed il 1991 è riuscito a vincere per le sue capacità artigiane due medaglie d'oro e due d'argento in concorsi nazionali e internazionali.
Dopo un periodo all'estero e in altre grandi città d'Italia, nel 2008 Luca Primon era tornato a vivere e lavorare a Trento.
Il funerale si terrà martedì 30 maggio alle ore 16 presso la.chiesa dello Sposalizio in via san Bernardino. Durante la cerimonia suoneranno i suoi violini e violoncelli.