
Il ritiro dell'Italvolley in val di Fiemme entra nel [...]

La Trentino Volley si ferma in finale di Champions [...]

Dopo 11 anni dall’ultima volta il Milan vince lo [...]

''Un anno di alti e bassi: ritrovare la die hard [...]

Davanti a 50 tifosi gialloblù, il Trento perde a [...]

Il podio di X-Warrior è tutto italiano: quasi 800 [...]

L'ex campionessa del mondo di downhill Manon Carpenter [...]

Messo fuori gioco dal tappo dello spumante nell'occhio [...]

La Ssd Dolomiti Bellunesi punta in alto e si affida Luca [...]

Vela, oro al Campionato europeo "Nastro Rosa" per la [...]
Aquila incontenibile, sbanca Milano in Gara 1 di semifinale
Basket. Il roster di Buscaglia sembra troppo tenero nel primo quarto, schiacciato dalla strapotenza di Milano, ma la Dolomiti Energia cresce d'intensità e ora conduce la serie 1-0. Sabato 27 maggio Gara 2 sempre al Forum. Cresce la febbre da basket, già venduti per Gara 3 e 4 rispettivamente 2.800 e 2.400 ticket

MILANO. E' una Dolomiti Energia maiuscola quella che espugna Milano per 66-76 nella gara-1 delle semifinali scudetto. I campioni d'Italia partono a razzo, i meneghini sono concentrati, attenti in difesa, letali in attacco e non lascia scampo ai trentini: il primo parziale si chiude sul 17-10 e poteva perfino andare peggio. Trento sembra tenera, fatica a rompere il ghiaccio, ma i bianconeri si aggrappano alla partita, crescono, arrivano sempre prima rispetto agli avversari e rovesciano le sorti dell'incontro e firma la quarta vittoria consecutiva in questi playoff.
Nel secondo tempo la Dolomiti Energia è intensa e incontenibile, dominando nel punteggio e nel gioco il talento dell'Olimpia Milano. A quattro minuti dalla fine Jasmin Repeša si trova già in bonus e con i time-out terminati. I tabellini rendono l'idea, ma non riportano i movimenti e il sudore profuso in questa serata dalla truppa di Maurizio Buscaglia.
Il top scorer aquilotto è Hogue che trova il canestro per 23 punti (7 rimbalzi), mentre Gomes firma 13 punti, ma mette a referto 8 rimbalzi. Shields segna 12 punti (6 rimbalzi), mentre Sutton e Flaccadori 10 punti. Craft e Forray siglano solo 4 e 2 punti, ma sono preziosi in tutto l'arco della partita.
Ora l'Aquila conduce la serie 1-0, sabato 27 maggio alle 20.45, sempre al Forum, si gioca Gara 2, mentre la contesa di sposta a Trento lunedì 29 maggio per Gara 3 e mercoledì 31 maggio per Gara 4, già venduti rispettivamente 2.800 e 2.400 biglietti.
Jasmin Repeša schiera Hickman, Macvan, Tarczewski, Cinciarini e Simon
Maurizio Buscaglia risponde con Sutton, Craft, Shields, Hogue e Gomes
Il primo quarto si apre nel segno di Sutton (0-2), ma è un'illusione. Macvan sblocca subito i meneghini, quindi Cinciarini da tre punti costruisce il 5-2. Tarczewski spinge subito la Dolomiti Energia a -5 (7-2). Hogue firma il 7-4, ma Milano scappa via sul 15-4, costringendo Buscaglia a spendere il time out. Shields avvicina i bianconeri sul 17-8, quindi Sutton trova il canestro del 17-10 alla prima sirena.
La tripla di Gomes inaugura il secondo parziale (18-13), ma Sanders risponde con la stessa moneta per il 21-13 prima e il 24-13 poi. Flaccadori prova a ridare colore alla Dolomiti Energia (24-15), ma Hickman ristabilisce le distanze: Milano a +12 (27-15), Hogue spezza il ritmo dell'Olimpia (27-17), ma Pascolo dice 29-17. Flaccadori e Hogue in post basso avvicinano Trento (29-22), quindi Mclean e Hogue scrivono il 31-25. Gomes tre punti 18-13. Sandares risponde 21-13. Sanders 24-13, flaccadori 24-15, Hickman 27-15, Hogue 27-17. Pascolo 29-17. Flaccadori 29-20, Hogue in post basso 29-22. Mclean liberi 31-22. Hogue 31-26. Flaccadori mette l'Aquila in scia ai meneghini (35-32). Milano chiama il time out. Alla ripresa Simon riprende realizza dall'arco, ma Gomes da tre punti (37-35). Macvan e Mclean ridanno ossigeno a Milano, quindi Gomes manda tutti al riposo lungo con una tripla e il punteggio di 41-38.
Craft apre il terzo quarto (41-40), ma Tarczewski rimette tutto in ordine per i padroni di casa (43-40), mentre Simon si inventa il 45-40. Splendida giocata offensiva della Dolomiti Energia e Gomes finalizza il 46-42. Hogue invece firma il 46-44. La difesa di Milano dorme e Gomes schiaccia il pareggio del 46-46. Trento arriva al vantaggio sul 46-48 e Milano chiama il time out. Le squadre trovano canestro con regolarità fino al 54-54, ma Flaccadori allunga e Trento chiude il parziale sul 54-58.
Hogue schiaccia il 54-60 e spaventa Milano all'inizio dell'ultimo quarto. La panchina meneghina chiama time out. Pascolo tiene in vita i padroni di casa sul 56-60. Hogue è libero e dice 56-62. Hogue e Shields costruiscono il +10 per Trento (58-68), quindi Sutton puntella il +12 (58-70). La tripla di Hickman prova a rilanciare i meneghini sul 61-70. Hickman dice 66-72 per tenere le speranze di Milano accese. Forray chiude tutto sul 66-76.
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO - DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 66-76
(17-10, 41-38, 54-58)
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
McLean 6 (2/4), Fontecchio ne, Hickman 11 (1/5, 3/4), Kalnietis (0/1, 0/3), Macvan 5 (2/4, 0/3), Pascolo 4 (2/5), Tarczewski 15 (7/10), Cinciarini 5 (1/2, 1/2), Sanders 8 (1/2, 2/6), Abass ne, Cerella ne, Simon 12 (4/7, 1/6). All. Repesa
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO
Craft 4 (2/8, 0/1), Forray 2 (1/1, 0/1), Flaccadori 10 (4/5, 0/1), Gomes 13 (2/5, 3/9), Hogue 23 (8/13), Sutton 10 (4/7, 0/3), Lechthaler 2 (1/1), Lovisotto ne, Bernardi ne, Shields 12 (6/9, 0/1). Coach: Buscaglia
NOTE: Tiri liberi: Milano 5/9, Trentino 11/15. Tiri da due: Milano 20/40, Trentino 28/49. Tiri da tre: Milano 7/24, Trentino 3/16. Rimbalzi: Milano 40 (Tarczewski 11), Trentino 35 (Gomes 8). Assist: Milano 14 (Hickman e Simon 4), Trentino 14 (Flaccadori 4).