Contenuto sponsorizzato

Pappatacei, monitoraggio nei canili trentini

L’indagine ha riguardato 9 comuni della provincia di Trento. Attualmente il controllo dei pappataci è affidato all’Azienda sanitaria che si avvale di trappole di cattura esposte nei 3 canili esistenti in Trentino
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 16 giugno 2018

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

I blefotomi o pappataci sono piccoli moscerini che con le loro punture possono trasmettere il protozoo che nei cani e talora anche nell’uomo provoca la malattia denominata leishmaniosi. Frequenti e diffusi negli ambienti urbani e domestici nella prima metà del ‘900, avevano subito una drastica riduzione a causa dell’uso del DDT.

 

La loro ricomparsa è stata scoperta a seguito di una indagine effettuata nel 2001 da Uberto Ferrarese, entomologo ambientale, lo stesso che ha seguito per molti anni lo sviluppo della zanzara tigre in Vallagarina.

 

L’indagine ha riguardato 9 comuni della provincia di Trento. Attualmente il controllo dei pappataci è affidato all’Azienda sanitaria che si avvale di trappole di cattura esposte nei 3 canili esistenti in Trentino.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
28 maggio - 19:43
Il premio Nobel per la pace Lech Walesa a Trento: "La Russia va aiutata perché possa costituire un diverso sistema politico, non con i carri [...]
Montagna
29 maggio - 10:59
La donna si trovava nei pressi di monte Guglielmo nell'entroterra del lago di Iseo quando è stata colpita da un fulmine, forse attirato da qualche [...]
Società
29 maggio - 09:28
Su Tik Tok 'impazzano' video con l'hashtag "almond mom" che mostrano frigoriferi e dispense vuote, o ancora case abitate da cibi [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato