
Il volpino si è perso sui binari e rischia di essere [...]

Due orsi liberati in Val Calamento? La Fake news che [...]

Comprendere le sfide legate alla sostenibilità, il [...]

Dopo 400 anni, gli Ibis eremita tornano a riprodursi in [...]

Emilia Romagna, al lavoro anche i geologi 'trentini': "Si [...]

Il lupo allo Stadio del Salto di Predazzo (VIDEO): quando [...]

Ecco il nuovo ponte Tibetano (osteggiato dagli [...]

Fiaccolata della Lav per chiedere la liberazione degli [...]

“Metà dei trentini è contro l’uccisione degli [...]

Siccità, salgono i livelli degli invasi ma Santa [...]
Pappatacei, monitoraggio nei canili trentini


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
I blefotomi o pappataci sono piccoli moscerini che con le loro punture possono trasmettere il protozoo che nei cani e talora anche nell’uomo provoca la malattia denominata leishmaniosi. Frequenti e diffusi negli ambienti urbani e domestici nella prima metà del ‘900, avevano subito una drastica riduzione a causa dell’uso del DDT.
La loro ricomparsa è stata scoperta a seguito di una indagine effettuata nel 2001 da Uberto Ferrarese, entomologo ambientale, lo stesso che ha seguito per molti anni lo sviluppo della zanzara tigre in Vallagarina.
L’indagine ha riguardato 9 comuni della provincia di Trento. Attualmente il controllo dei pappataci è affidato all’Azienda sanitaria che si avvale di trappole di cattura esposte nei 3 canili esistenti in Trentino.