
Scontro tra auto in collina a Trento, disagi alla [...]

Coronavirus in Trentino, 2 casi a Cavedine e Avio. I 37 [...]

“Non aspettate che un uomo cambi. Denunciate, non siete [...]

Benno ha ammesso di aver ucciso i genitori ''e di averli [...]

Coronavirus, via libera ad AstraZeneca per gli over 65. [...]

Coronavirus, raduno al parco per una grigliata in zona [...]

Conciliazione famiglia - lavoro, Rossi: ''In tema di [...]

Migliaia di controlli nel fine settimana in Alto Adige. [...]

Focolaio a San Bartolameo, ''Completati i tamponi ai 221 [...]

Coronavirus in Trentino, 83 nuovi positivi e 4 morti. [...]
Riapre l'Accademia a Trento. Tantissime novità tra vini trentini e spumanti al bicchiere
L'apertura è prevista l'8 gennaio. A gestire il locale saranno i titolari del Simposio di via Rosmini

TRENTO. L'Accademia di vicolo Colico torna a vivere. L'8 gennaio, infatti, riaprirà con una nuova veste e nuova formula con la gestione di Michela Zendron assieme ai soci Giuliano e Andrea Bosisio già titolari dello storico locale Simposio di via Rosmini.

“Per l'Accademia – ci spiegano in nuovi titolari – ci saranno dei cambiamenti rispetto gli ultimi anni con una sinergia con il Simposio ma anche un collegamento con l'hotel che si trova accanto e dal quale ci sarà accesso diretto”.
Per la nuova Accademia si punta alla qualità e all'offrire prodotti, sia nel bere che nel mangiare, trentini. L'orario di apertura sarà alle sette di mattina con le colazioni, a seguire un intermezzo per il pranzo con piatti freddi, panini e tramezzini per arrivare alla sera con la possibilità di degustare vini trentini (solo due arriveranno dall'Alto Adige), birre ma soprattutto la possibilità di bere al bicchiere 18 tipi di spumante.

Un bar “camaleontico” come lo definiscono gli stessi titolari. “Lo spumante sarà il nostro punto di forza – ci dicono – perché quasi nessuno offre questo servizio”. Si punterà molto anche sui cocktail serali con la presenza di un bartender e quindi in aperitivi senza però volersi sostituire alla ristorazione.
L'interno dell'Accademia è stato completamente riqualificato con la creazione di un ambiente più luminoso e spazioso.
Nuove sorprese non mancheranno anche al Simposio soprattutto dal punto di vista musicale. “Tra le tante cose stiamo pensando – ha spiegato Giuliano Bosisio – di creare un vero e proprio jazz club con incontri periodici”.