Adunata alpini, Pinamonti: ''Attenti ai truffatori che propongono il kit senza autorizzazione''. In arrivo 400 mila copie della guida per il raduno
Nei giorni scorsi sono arrivate alcune segnalazioni al comitato organizzatore di persone che girerebbero da un negozio all'altro per vedere il kit dell'Adunata senza però alcuna autorizzazione

TRENTO. La 91esima Adunata degli alpini sta diventando un'occasione per i furbetti che in ogni maniera cercano di truffare le attività commerciali e i privati di Trento.
Nei giorni scorsi, infatti, agli alpini sono arrivate alcune segnalazioni di persone che starebbero contattando i vari esercizi commerciali per vedere della bandiere e altro materiale. “Ci sono arrivate alcune segnalazioni – ha spiegato il presidente degli Alpini Maurizio Pinamonti – di qualcuno che sta girando per vendere una sorta di kit dell'alpino come quello che stiamo promuovendo. Queste persone, però, non hanno alcuna delega da parte nostra”.
Per quanto riguarda l'adunata, ha spiegano Pinamonti “tutto il materiale del kit per gli esercizi commerciali viene dato dal Coa, il Comitato organizzatore, basta recarsi presso gli uffici”.
È già pronta, intanto, la Guida all’Adunata appositamente realizzata per il raduno delle penne nere in programma a Trento dal 10 al 13 maggio.
Stampato in oltre 400 mila copie, l’opuscolo con le sue 64 pagine rappresenta un vademecum utile a quanti si troveranno in città per la manifestazione e necessitano delle informazioni base per destreggiarsi durante l’Adunata.
A partire da lunedì il libricino sarà disponibile sempre presso la sede del Coa in viale Olivetti 9 e nei giorni dell’Adunata anche nei posti tappa e nei punti informativi dislocati in città.

Nella guida viene illustrato nel dettaglio il programma dell'Adunata l’ordine di sfilamento, le cartine con i posti tappa, i parcheggi, i posti medici avanzati, i servizi igienici, gli attendamenti e gli
alloggi collettivi, ma offre anche tante informazioni sul territorio e sulle sue bellezze, dai prodotti enogastronomici ai siti museali, ai monumenti e le attrazioni turistiche che contraddistinguono le città di Trento e di Rovereto.
Uno spazio speciale è riservato ai luoghi-simbolo della Prima guerra mondiale di cui ricorre il Centenario: forti, sacrari, musei e itinerari storici parleranno con suggestione ai tanti visitatori che arriveranno in Trentino per l’Adunata. Ma non solo. La Guida, che è stata sviluppata assieme a Trentino Marketing, offre anche una panoramica sul ricco programma culturale e musicale e sulle cartoline stampate per l’occasione.
Da lunedì 8 aprile la guida sarà scaricabile anche in formato digitale sul sito internet dell’Adunata.