
Scarica i liquami nel rio facendo morire tutte le trote, [...]

Incendio a Rovereto, 20enne avvisa tutte le famiglie [...]

Importavano dall'Albania droga per farla arrivare anche [...]

L'anno scorso un ritardo di 40 giorni e 4 morti annegati. [...]

Coronavirus in Trentino, 30 casi a Pergine e 13 positivi [...]

Incendio a Rovereto, in serata gran parte delle famiglie [...]

Tragedia della strada, auto contro furgone: è morta una [...]

“Il ciclo non è un lusso”, due consiglieri comunali [...]

IL VIDEO. Forava le gomme delle auto per distrarre i [...]

Coronavirus in Trentino, 324 nuovi positivi e 4 morti. [...]
Il ''misterioso'' Circolo dei 13 con sede alla polizia locale di Trento. M5s si potrebbe rivolgere alla Corte dei conti
Il Circolo dei 13 raccoglie i corpi di polizia locale del Triveneto. Un'associazione finita nel mirino di un'interrogazione dei consiglieri comunali pentastellati

TRENTO. Un'associazione che riunisce i corpi di polizia locale del Triveneto. Questo è il Circolo dei 13, "una libera associazione - come riporta il documento statutario - che si prefigge di mantenere vivi lo spirito e le tradizioni dei Corpi di Polizia Municipale e di stabilire o rinsaldare vincoli d’amicizia e di mutua assistenza tra coloro che hanno avuto o hanno responsabilità di comando nei Corpi di P.M.".
Ma anche "promuovere scambi di informazioni e di esperienze nonché organizzare incontri a tutti i livelli, per l’aggiornamento tecnico professionale. Il “Circolo dei 13” supplisce sempre più le istituzioni che sono quasi completamente assenti nel campo dei problemi formativi e d’aggiornamento dell’ormai indispensabile funzione della polizia locale".
Un'associazione che attualmente trova sede all'interno del Comando di polizia locale in via Maccani a Trento, in quanto nelle elezioni del 2012 la presidenza è stata assunta dal comandante Lino Giacomoni e quindi il Comune di Trento è diventato la sede ospitante del Circolo.
Niente di strano, nessun Circolo segreto, nessuna polizia segreta, anche se probabilmente sono in pochissime le persone a conoscenza di questo gruppo. A questo si aggiunge che la condivisione di informazioni e metodologie, formazione e assistenza è certamente importante per garantire la sicurezza e il presidio del territorio.
Il Circolo del 13 è finito al centro di un'interrogazione del Movimento 5 stelle, che non si ritiene soddisfatto delle risposte fornite.
Diversi, infatti, i quesiti che si sono posti i consiglieri comunali Andrea Maschio, Paolo Negroni e Marco Santini. Si spazia dalla natura giuridica dell'associazione a tutto ciò che circonda gli aspetti normativi. E ancora le attività che svolge, il carattere pubblico o privato, se il Comune paga le utenze e le bollette di acqua, luce e gas della sede e se il Circolo comunica il proprio bilancio all'amministrazione comunale.
Nel frattempo è arrivata la risposta del Comune, che si dice a conoscenza dell'esistenza del Circolo e che ritiene di interesse istituzionale le attività di sostegno e formazione professionale svolte dall'associazione. "Il Circolo dei 13 organizza - evidenzia il Comune - a partecipazione gratuita, il forum della polizia locale di Pescantina in provincia di Verona e il Winter Forum di Trento".
"A quanto di nostra conoscenza - spiegano nel documento i pentastellati - il Winter Forum non è gratuito, ma risulta a carattere oneroso: i prezzi variano da 100 a 190 euro a seconda della soluzione scelta tra quota partecipazione, accompagnatore o solo accesso ai lavori".
Un altro appuntamento clou messo in luce nella risposta all'interrogazione è la celebrazione di San Sebastiano nel Triveneto, che si svolge ogni anno in ognuna delle tredici province a turno, con la partecipazione di sindaci e assessori dei vari Comuni, dei gonfaloni.
Una cerimonia civile che prevede l'illustrazione dei dati di attività delle polizia locali e la premiazione degli operatori che si sono distinti nel servizio. In questa manifestazione i protagonisti sono stati più volte anche agenti della locale di Trento.
Un altro punto è quello delle riunione, alle quali il comandante del corpo non partecipa a titolo personale, ma in quanto comandante e quindi rappresenta il corpo. Nonostante questa premessa la partecipazione alle attività avviene prevalentemente fuori orario di servizio e con mezzo privato. Attualmente presso il Comune di Trento sono ospitate, anche con la concessione di sale, oltre 350 associazioni.
Nel mirino anche i rendiconto di tutte le trasferte per questi appuntamenti. "La richiesta - concludono i pentastellati - è quella di maggiore trasparenza. Le risposte sono vaghe: non abbiamo ricevuto indicazioni in merito ai bilanci, ma anche i dettagli di tutte le attività organizzate dal Circolo dei 13. Capiamo la sua importanza, ma non l'assenza di informazioni dettagliate".