
Un bimbo di 5 anni gioca con gli amici ma si allontana e [...]

Ciliegie travolte dalla concorrenza a causa della [...]

Un 35enne ferito a 100 metri di profondità nella grotta [...]

Quelli che.. dicono no ai termovalorizzatori (e hanno [...]

Maltempo, 800 metri di tubazioni e una trincea per [...]

Metà paese isolato e 15mila metri cubi di fango e rocce [...]

Sono stremate e infreddolite dalla pioggia, due [...]

Schianto tra tre auto sulla Gardesana (FOTO), un ferito [...]

Covid in Trentino, 0 morti e sono stati trovati 287 [...]

Stroncata da una malattia a soli 7 anni, comunità in [...]
Mattina da eroi per due giovanissimi pompieri di Arco, vanno a fare la spesa, ma salvano un neonato dal soffocamento
E' successo alla Coop di Arco. L'attenzione dei pompieri attirata dal commesso che ha notato che qualcosa non andava, quando ha visto una signora inginocchiata a terra intenta a chiamare il piccolo di cinque mesi. Provvidenziale l'intervento dei due vigili del fuoco Maciej Olkiewicz e Jari Paternoster di 23 e 19 anni

ARCO. Prontezza di riflessi, sangue freddo, capacità di intervenire all'istante e tanta formazione alle spalle. Una mattinata da eroi per Maciej Olkiewicz e Jari Paternoster, rispettivamente di 23 e 19 anni, giovanissimi vigili del fuoco volontari nel corpo di Arco, che hanno salvato un neonato tra i banchi di un supermercato.
Quella che sembra una domenica di routine a fare la spesa si trasforma in una giornata da raccontare e ricordare. Tutto succede alla Coop, in pieno centro a Arco, quando intorno alle 10.30 il commesso del reparto di macelleria nota qualcosa che non va e attira l'attenzione dei pompieri.
"Il commesso - spiega Olkievic - ci ha segnalato una signora spaventatissima e inginocchiata, che teneva in braccio un bambino di circa cinque mesi e continuava a chiamarlo. Abbiamo subito chiesto di chiamare l'ambulanza perché ci siamo accorti immediatamente che il neonato non respirava, da circa trenta secondi".
Il bimbo aveva ingerito un pezzo di plastica e stava soffocando. Fortunatamente però entrambi i vigili del fuoco sono formati per le manovre di primo soccorso e per l'uso del defibrillatore, un progetto avviato dalla Provincia di Trento.
"Non c'era tempo da perdere - prosegue il pompiere - anche perché la capacità polmonare dei bimbi così piccoli è ovviamente scarsa. Così ho preso in braccio il bambino per iniziare immediatamente la manovra di Heimlich".
Una tecnica di primo soccorso per rimuovere un'ostruzione delle vie aeree, che costituisce un'efficace misura per risolvere in modo rapido molti casi di soffocamento. Questa manovra prende il nome dal medico statunitense Henry Heimlich nel 1974. "Questa manovra - evidenzia Paternoster - è molto particolare se viene effettuata sui neonati, non è semplice intervenire per via della loro delicatezza".
Ma per fortuna tutto si è risolto nel giro di qualche secondo e il bambino è riuscito a espellere il corpo che ostruiva le vie aree. "A quel punto - aggiungono - abbiamo aspettato che il neonato iniziasse a piangere e ci siamo accertati che il respiro fosse regolare, ma abbiamo consigliato alla mamma di andare al pronto soccorso per tutti gli accertamenti e approfondimenti del caso".
Una spesa che tanti alla Coop di Arco si ricorderanno. "A dire il vero - concludono i giovanissimi vigili del fuoco - per l'adrenalina dell'intervento ci siamo poi dimenticati i sacchetti e siamo dovuti ritornare indietro".