
Coronavirus, l’anomalia trentina spiegata con i numeri: [...]

Si arrampicano sul tetto della chiesa che crolla durante [...]

Hanno scosso troppo forte la figlia per farla smettere di [...]

Coronavirus in Trentino, 3 positivi a Lavis e 2 casi a [...]

Le fiamme alte diversi metri avvolgono un'abitazione. [...]

Coniugi scomparsi, proseguono le ricerche dal ponte Resia [...]

Coronavirus, rebus seconde case: il Dpcm non vieta di [...]

Coronavirus, Benetollo: "Se si è stati a contatto con un [...]

Coronavirus, Pfizer da lunedì taglierà le forniture dei [...]

Coronavirus, il giallo dell’Rt trentino: nel [...]
Coronavirus, Alto Adige travolto dal contagio: 712 positivi con meno di 3.000 tamponi e altri 4 morti
I dati degli ultimi giorni sembrano confermare pienamente la linea scelta dal presidente Kompatscher che sta adottando provvedimenti molto restrittivi per tutto il territorio e ha trasformato in zona rossa ben 23 comuni

BOLZANO. L'Alto Adige è letteralmente travolto del coronavirus: i dati di oggi sono preoccupantissimi con il 24% di rapporto contagi/tamponi (il più alto di sempre), 712 persone trovate positive, 4 morti e altri 2 ricoveri in terapia intensiva.
Non si arresta l'onda del Covid in provincia di Bolzano che dopo i 726 positivi di ieri a fronte di 4.036 tamponi oggi fa segnare altri 712 positivi ma con solo 2.961 tamponi. Aumentano, poi, i ricoveri saliti a 270 nei normali reparti ospedalieri (a questi poi vanno aggiunti gli 86 delle strutture private) e, purtroppo, salgono ancora i morti che dall'inizio di questa seconda ondata oggi sono 38 (330 da inizio epidemia).
La situazione, quindi, pare pienamente giustificare i provvedimenti presi dal presidente Kompatscher che ha trasformato in ''zone rosse'' 23 comuni tra i quali Bolzano, Laives, Egna e Vipiteno e sta imponendo restrizioni e regole molto stringenti a tutto il territorio nonostante il governo Conte avesse inserito l'Alto Adige nella fascia ''gialla'' che è quella di più basso livello di preoccupazione.
Il presidente altoatesino ha ben spiegato che i dati sui quali Roma si sarebbe appoggiata sono stati cristallizzati al 25 ottobre ma oggi la situazione è molto peggiorata come raccontano questi numeri. E poi preoccupa, oltre confine, l'Austria che da ieri è tutta in lockdown e classificata ''zona rossa'' per l'altissimo livello di contagio.
Ecco i dati nel dettaglio:
A livello provinciale ad oggi (06 novembre) sono stati effettuati in totale 249.844 tamponi su 127.570 persone.
I numeri in breve:
Tamponi effettuati ieri (05 novembre): 2.961
Nuovi casi positivi: 712
Numero delle persone testate positive al coronavirus: 11.571
Numero complessivo dei tamponi effettuati: 249.844
Numero delle persone sottoposte al test: 127.570 (+1.325)
Pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri: 270
Pazienti Covid-19 ricoverati nelle strutture private convenzionate: 86
Pazienti Covid-19 in isolamento nella struttura di Colle Isarco: 89
Numero di pazienti Covid ricoverati in reparti di terapia intensiva: 35
Decessi complessivi (incluse le case di riposo): 330 (+4)
Persone in isolamento domiciliare: 7.309 (delle quali 23 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta)
Persone che hanno concluso la quarantena e l'isolamento domiciliare: 33.069 (delle quali 1.531 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta)
Persone alle quali sinora sono state imposte misure di quarantena obbligatoria o isolamento: 40.378
Persone guarite: 4.196 (+1.211). A queste si aggiungono 1.037 (+92) persone che avevano un test dall'esito incerto o poco chiaro e che in seguito sono risultate per due volte negative al test. Totale: 5.233 (+1.303) Da oggi il numero dei guariti è aggiornato secondo il nuovo criterio di assegnazione di una guarigione di solo un test negativo a seguito di un positivo o dubbio.
Collaboratori dell'Azienda sanitaria positivi al test: 368, 231 guariti
Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta positivi: 21 (15 guariti)