
Perde il controllo del parapendio e si schianta sul [...]

Scuole d'infanzia aperte a luglio, la Provincia si [...]

VIDEO e FOTO. Incendio in centro a Levico, a fuoco il [...]

Coltello alla gola e volto coperto, due minorenni [...]

Coronavirus, cala l'Rt a 0.81. L'Italia verso le [...]

Coronvirus, zero decessi e 96 positivi. Fugatti: ''Siamo [...]

Coronavirus, il Trentino mette il turbo alla campagna [...]

Coronavirus, arriva il weekend e si temono [...]

Coronavirus, rapporto positivi/tamponi sotto l'1% e 0 [...]

Tragedia in mare, naufragio imbarcazione migranti a largo [...]
Coronavirus, oltre 80 asili nidi gestiti dalle cooperative pronte a partire: ''L'estate ha favorito il ripensamento del progetto educativo e delle metodologie di lavoro''
Le cooperative Città Futura, La Coccinella, Proges e Bellesini pronte l'avvio dell'anno educativo ai tempi del Covid-19: "L’apertura di domani per noi è una apertura quasi ordinaria considerata l’esperienza che abbiamo maturato nei mesi scorsi"

TRENTO. Le cooperative Città Futura, La Coccinella, Proges e Bellesini pronte per la riapertura degli asili nido in questa fase dell'emergenza coronavirus. Queste quattro realtà gestiscono gestiscono oltre ottanta strutture e sono molte le iniziative previste per rispettare i protocolli Covid-19 e per garantire il massimo della sicurezza per bambini, famiglie e operatori.
"La riapertura di giugno e luglio dei servizi estivi ha favorito il ripensamento del progetto educativo e delle metodologie di lavoro nel rispetto delle linee di indirizzo e dei protocolli dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari sanitari e della Provincia di Trento – spiega Sandra Dodi, presidente di Città Futura, cooperativa che gestisce complessivamente 28 asili nido con oltre 900 bimbi da 3 mesi a 3 anni di età".
"E’ stata una riapertura - aggiunge Dodi - che ha permesso di misurarsi nella gestione del servizio con nuove modalità. Quindi l’apertura di domani per noi è una apertura quasi ordinaria considerata l’esperienza che abbiamo maturato nei mesi scorsi".
La cooperativa “La Coccinella” gestisce invece 23 asili nido. “Domani li riapriremo tutti – dice la presidente Francesca Gennai -. Il fatto di avere organizzato i nidi durante il periodo estivo è stata per noi fonte di apprendimento. Ripartiamo con la consapevolezza che si può fare, nel senso che si può fare cura e educazione anche alla luce delle restrizioni. L’alleanza con le famiglie deve essere ancora più stringente rispetto al passato. Così come deve essere più stringente l’alleanza tra comparto educativo, sociale e sanitario per garantire la sicurezza sia agli operatori e sia ai nostri piccoli ospiti".
"Abbiamo predisposto formazione specifica di base del personale rispetto alla gestione Covid-19 - prosegue Roberto Festi, presidente della cooperativa Bellesini, che gestisce 22 asili nidi - abbiamo delineato con le amministrazioni comunali e con le aziende titolari la gestione dei servizi. C'è anche un patto di corresponsabilità con i genitori e le famiglie per condividere questo particolare momento dei servizi della prima infanzia in ragione dell’emergenza. Le graduatorie sono state esaurite praticamente ovunque, in particolare nelle periferie".
La Proges Trento gestisce dieci asili nido con una capienza massima di circa 430 bambini. “Nei mesi di giugno, luglio e agosto avevamo tenuto aperto dei servizi negli asili nido che gestisce la nostra cooperativa – conclude la presidente Mariangela Minati -. Accogliamo i bambini che già frequentavano le nostre strutture prima del Covid. Il 16 settembre accoglieremo i bambini assegnati dalle nuove graduatorie per l’anno educativo 2020/2021. Cerchiamo di affrontare nel modo migliore questo momento per la tutela della salute e della sicurezza".