
Sicurezza stradale, ''Distrazione prima causa degli [...]

Coronavirus, si azzerano i contagi a Fornace, Isera e [...]

Coronavirus, ritornano le zone gialle e via libera al [...]

Coronavirus in Trentino, 4 casi a Ville d'Anaunia e [...]

Gli ospedali di Borgo e Tione ritornano Covid-free: [...]

Vaccini, via libera dell'Ema a Johnson & Johnson: [...]

Rimane incastrata nel condotto dell'ascensore, grave una [...]

Tragedia sul lago: morto a Malcesine un autista [...]

A Progetto Manifattura l'antica officina concia [...]
52 tonnellate di olio lubrificante sequestrate al [...]
Coronavirus, parcheggi a disco orario liberi fino al 26 maggio. Aprono parchi e aree cani ma rimane il divieto alle aree giochi
Tornano invece regolarmente a pagamento, sempre a partire dalle 8 di lunedì 4 maggio, i parcheggi con tariffa oraria

TRENTO. Via libera all'apertura di parchi e aree cani e fino al 26 maggio rimangono liberi i parcheggi a disco orario.
A comunicarlo è stata l'Amministrazione comunale. A partire dalle 8 di lunedì 4 maggio e fino alle 8 di martedì 26 maggio sarà consentito, come attualmente previsto, continuare a sostare liberamente negli stalli soggetti a limitazione oraria e regolamentati con disco orario, in deroga alle previsioni del codice della strada.
Tornano invece regolarmente a pagamento, sempre a partire dalle 8 di lunedì 4 maggio, i parcheggi con tariffa oraria.
I parcheggi regolamentati a disco orario sono dislocati su tutto il territorio comunale, sobborghi compresi. A fronte di 4mila posti a pagamento, ci sono quasi mille stalli a disco orario. Di questi, 264 sono al piazzale di via Canestrini (ex Sit), 342 in piazzale Sanseverino, 27 in piazzale Rusconi (campo Coni). Gli altri sono dislocati lungo le strade.
Inoltre, secondo quanto stabilito nel decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 26 aprile 2020, a partire da lunedì 4 maggio riaprono al pubblico i parchi e le aree cani. L’accesso è condizionato al rigoroso rispetto del divieto di ogni forma di assembramento, dovrà dunque essere rispettata, da parte di ogni cittadino o nucleo familiare, la distanza di sicurezza interpersonale di un metro dalle altre persone presenti nelle aree verdi.
Seguendo le indicazioni impartite a livello nazionale, rimarrà vietato l'accesso alle aree giochi, che saranno opportunamente delimitate, e ai campetti da gioco, compreso lo Skate park, presenti nelle aree verdi del territorio comunale.