
Incidenti, segnaletica che cambia da un giorno [...]

Dallo studio del Fersina alla riqualificazione energetica [...]

Tragedia Marmolada, ''Un vuoto enorme. Aveva compiuto gli [...]

La sorella dell’alpinista dispersa sulla Marmolada: [...]

Tragedia sulla Marmolada, la trentina Liliana Bertoldi è [...]

Tragedia Marmolada, la raccolta fondi per Filippo Bari: [...]

Tragedia della Marmolada, un paziente è stato dimesso. [...]

Maltempo, una frana si stacca dalla parete e crolla nel [...]

Arriva un nuovo negozio di dischi (e non solo) a [...]

“Il caldo torrido sta bruciando la frutta sugli [...]
Coronavirus, un caso in una scuola dell'infanzia di Bolzano. In Alto Adige trovati 27 nuovi positivi, quasi 2 mila persone in isolamento
Ci sono 1.704 persone in isolamento domiciliare e 55 di queste di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta. Il territorio altoatesino sale a 3.386 casi e resta a 292 decessi da inizio epidemia coronavirus. I dati diffusi oggi

BOLZANO. Ci sono 27 nuovi positivi in Alto Adige. Sono stati analizzati 1.542 tamponi per un rapporto che si attesta a 1,75%. Ci sono 1.704 persone in isolamento domiciliare e 55 di queste di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta. I dati diffusi per oggi, giovedì 29 settembre. Il territorio altoatesino sale così a 3.386 casi e resta a 292 decessi da inizio epidemia coronavirus.
Sono 20 le persone ricoverate nei normali reparti ospedalieri, mentre sono 47 i pazienti in isolamento nella struttura di Colle Isarco, nessuno deve ricorrere alle cure della terapia intensiva.
Nel frattempo è stato accertato nella tarda serata di mercoledì 23 settembre un caso tra gli allievi della scuola primaria San Filippo Neri. Situazioni che si aggiungono ai casi di positività riscontrati in una materna di Bolzano e in una scuola superiore di Malles (qui l'articolo), così come a Salorno e Egna (Qui articolo).
L’istituto scolastico ha adottato tutte le procedure previste e ha seguito le indicazioni stabilite dall’Azienda sanitaria per garantire la tutela della salute degli allievi e del personale scolastico. La classe è stata sottoposta a quarantena preventiva e le famiglie saranno contattate dall’Asl per avere indicazioni sulle procedure da seguire.
"In questo periodo - sottolinea il Sovrintendente Vincenzo Gullotta - tutte le scuole della provincia stanno lavorando con grande impegno affinché sia garantito agli studenti il diritto all’istruzione e che ciò avvenga in un ambiente sano e sicuro per tutti i presenti negli istituti. I referenti covid degli istituti sono in costante contatto con i medici competenti dell’Asl attraverso una linea telefonica dedicata. I dirigenti, gli insegnanti e il personale amministrativo stanno gestendo con professionalità una situazione mutevole e caratterizzata da una notevole pressione".
I numeri in breve:
Tamponi effettuati ieri (23 settembre ): 1.542
Nuovi casi positivi: 27
Numero delle persone testate positive al coronavirus: 3.386
Numero complessivo dei tamponi effettuati: 166.308
Numero delle persone sottoposte al test: 87.710 (+736)
Pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri: 20
Pazienti Covid-19 in isolamento nella struttura di Colle Isarco: 47
Numero di pazienti Covid ricoverati in reparti di terapia intensiva: 0
Decessi complessivi (incluse le case di riposo): 292 (+0)
Persone in isolamento domiciliare: 1.704 (delle quali 55 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta)
Persone che hanno concluso la quarantena e l'isolamento domiciliare: 18.224 (delle quali 1.300 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta)
Persone alle quali sono state imposte misure di quarantena obbligatoria o isolamento: 19.928
Persone guarite: 2.609 (+11). A queste si aggiungono 908 (+0) persone che avevano un test dall'esito incerto o poco chiaro e che in seguito sono risultate per due volte negative al test. Totale: 3.517 (+11)
Collaboratori dell'Azienda sanitaria positivi al test: 237; 235 guariti.