
Vicenda Nava, la commissione: ''La familiare è stata [...]

Prende fuoco il piano cottura a gas e si incendia la [...]

Dopo quasi 30anni ritrovata la tela rubata di "San [...]

''No Paura Day'', visionati i filmati: 60 persone saranno [...]

Coronavirus in Alto Adige, 90 positivi e altri 2 morti. [...]

Trento, bloccati all'uscita dell'autostrada: [...]

Coronavirus, 6 guariti a Cavedago e Pergine. Si sale a 36 [...]

Guasto al freno di un treno, fuoco lungo i binari. [...]

Trovato senza vita fuori dalla malga, malore fatale per [...]

Coronavirus in Trentino, trovati 6 positivi ad Ala. I 52 [...]
Emergenza Coronavirus, il ministro Speranza al Senato: "Tutte le misure di limitazioni economiche e sociali e degli spostamenti individuali dovranno essere mantenute fino al 13 aprile"
Intervenuto per un'informativa davanti al Senato, il ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato la scelta di prolungare tutte le misure vigenti almeno fino al 13 aprile, immediatamente dopo le vacanze di Pasqua. "L'allarme non è cessato - ha detto - di fronte ai dati positivi sarebbe un errore cedere in facili ottimismi"

TRENTO. La conferma era nell'aria, ma ora sembra certezza. Le misure restrittive per il contenimento dell'epidemia di Coronavirus subiranno una proroga almeno fino al 13 aprile. A comunicarlo è il ministro della Salute Roberto Speranza, intervenuto davanti al Senato per un'informativa.
“L'allarme non è cessato – ha dichiarato – gli italiani hanno dato una di fprova di maturità, ma di fronte ai miglioramento dei dati sarebbe un errore cadere in facili ottimismi. Tutte le misure di limitazioni economiche e sociali e degli spostamenti individuali dovranno essere mantenute fino al 13 aprile”.
I tecnici, ha continuato il ministro, starebbero lavorando per capire fino a quando mantenere le misure in vigore. Per ora, in ogni caso, il prolungamento subisce una prima procrastinazione, andando a porsi immediatamente dopo la fine delle vacanze di Pasqua. "Finché non troveremo un vaccino - ha aggiunto - dovremo continuare a convivere con il virus. Le misure andranno allentate gradualmente".
“Questa emergenza – ha concluso infine – ha dimostrato come il Sistema Sanitario Nazionale nato nel 1978 sia il patrimonio più prezioso che possa esserci. Una volta conclusa, dunque, dobbiamo investirci con tutta la forza che abbiamo. Il principale tema della ripartenza dovrà essere l'investimento nella salute”.
Speranza, nella giornata di martedì 31 marzo, aveva annunciato la sua comparizione davanti al Parlamento. “Soprattutto nei momenti più difficili – aveva scritto in un post su facebook – è fondamentale riaffermare il valore della Costituzione che tutela la democrazia, la libertà e i diritti di tutti”.