
Covid, vaccinazioni quasi ferme in Trentino e in Italia: [...]

Il 3,8% delle persone in Trentino Alto Adige è disabile [...]

Dopo lo spettacolo di Lavarone, il Giro d'Italia riparte [...]

Violenza sugli infermieri, Pedrotti: “Aumentano [...]

Turismo accessibile, dagli hotel ai ristoranti: "Per i [...]

Esce dallo stop con l'auto e centra una moto: un 29enne [...]

Si schianta con l'auto contro un pullman pieno di [...]

Nuovi appuntamenti per i “Trekking rosa” contro i [...]

“Calo delle telefonate e rientro ad una fase [...]

Femminicidi, saranno attivati percorsi di rieducazione [...]
Coronavirus, altri 7 casi di variante sudafricana in Alto Adige. L'appello dall'Azienda sanitaria ai cittadini: ''Attenersi rigorosamente alle regole''
Ci sono 4 nuovi casi a Bolzano, 2 a San Martino in Passiria ed un caso di una persona non residente in Alto Adige. L'individuazione delle variante permette di bloccare il prima possibile eventuali focolai e la diffusione del virus

BOLZANO. Prosegue in Alto Adige la ricerca delle varianti per riuscire a limitare il più possibile il contagio. Negli ultimi giorni, ha spiegato l'Azienda sanitaria, sono pervenuti nuovi esiti dei sequenziamenti.
Dalle ultime analisi sono stati rilevati 7 nuovi casi di variante sudafricana. Ci sono 4 nuovi casi a Bolzano, 2 a San Martino in Passiria ed un caso di una persona non residente in Alto Adige. Inoltre sono stati riportati 2 casi a Brunico, che non sono stati accertati.
L'attenzione deve rimanere molto alta. L'importanza nel rintracciare le varianti sta nel fatto che isolandole si riesce a controllare, come già detto, il contagio. Particolare attenzione va alla variante sudafricana soprattutto per l'aggressività sia nella diffusione che nel decorso della malattia.
L’Azienda sanitaria ricorda alla popolazione di attenersi rigorosamente alle regole di distanziamento ed igiene e di portare la mascherina.
In tema di variante sudafricana, proprio nei giorni scorsi a Schwaz, nel distretto tirolese, le autorità sanitarie hanno dato avvio alle operazioni per somministrare 100mila dosi nel tentativo di frenare la diffusione della mutazione. (QUI L'ARTICOLO)