Contenuto sponsorizzato

Coronavirus, Fugatti: ''Siamo in zona arancione. I dati preoccupano ma ci prendiamo la responsabilità di tenere le scuole aperte''

Il presidente della Provincia conferma che a livello di classificazione non cambia nulla rispetto alla passata settimana nonostante l'Rt sia in crescita e l'incidenza sia tra le più alte d'Italia e sia la terza peggiore per occupazione delle terapie intensive

Di Luca Pianesi - 05 marzo 2021 - 17:58

TRENTO. ''Possiamo confermare che il Trentino viene confermato in zona arancione. Detto questo rispetto a ieri non cambia nulla. Le scuole continuano con la presenza come sempre detto. Però va detto che i dati sia di questa classificazione settimanale che i dati di oggi, con oltre 400 contagi, non possono lasciarci indifferenti''. Il presidente Fugatti ha rassicurato con queste parole la popolazione ribadendo che il Trentino resta in zona arancione pur avendo uno dei tassi di positività ogni 100.000 abitanti più alti d'Italia, per l'Europa da rosso scuro superiore a 500 (QUI ARTICOLO).

 

''La nostra incidenza è di 385 positivi ogni 100.000 abitanti - ha spiegato Fugatti -  e quindi dobbiamo con ancora maggiore serietà monitorare i dati giorno per giorno. Il Trentino può lasciare le scuole aperte? Sì, perché il ministero dice che vengono chiuse in situazione rossa. Però è pur vero che con situazione superiore ai 250 positivi ogni 100.000 abitanti il presidente della provincia può decidere di chiudere. Noi siamo ben al di sopra ma dal momento che decidiamo di non chiuderle ci prendiamo una responsabilità importante. Non possiamo, però, non vedere il livello di contagio che c'è anche tra i giovani all'interno delle classi. Noi, comunque, continuiamo su questa linea e lunedì si va a scuola. Se i dati dovessero confermare o peggiorare ulteriormente è chiaro che dovremo fare le valutazioni che dovremo fare anche su base scolastica''. 

 

L'analisi di Fugatti si innesta su un quadro di 406 nuovi positivi e 3 decessi nelle ultime 24 ore. Ed il report riporta di 18 nuovi ricoveri rispetto a ieri per 227 (+1) persone in ospedale di cui 48 (+2) in terapia intensiva. Sono state registrate 14 dimissioni e 193 guarigioni da Covid. L'Rt del Trentino è aumentato rispetto alla scorsa settimana, passando da 1.06 a 1.1 con un rischio di crescita ''moderata ad alta probabilità di progressione'' come rilevato dall'Iss. Situazione critica anche dal punto di vista delle terapie intensive. Il Trentino ha il terzo dato peggiore d'Italia: secondo i dati dell'Agenzia per i servizi sanitari (Agenas), la peggiore è l'Umbria con il 58% di posti letto occupati, il Molise al 54% e la Provincia di Trento (51%) (i dati Agenas sono riferiti al 4 marzo e oggi si sono aggiunti due nuovi ricoveri anche se il presidente Fugatti ha detto che il Trentino è al 47% ndr).

 

 

Ecco il quadro regione per regione degli Rt puntuali:            
Abruzzo, 0,96 (classificazione del rischio alta)
Basilicata, 1.16 (moderata)
Calabria, 0.81 (moderata ad alta probabilità di progressione)
Campania, 0.96 (alta con molteplici allerte di resilienza)
Emilia Romagna, 1.13 (alta)
Friuli Venezia Giulia, 0.92 (alta)
Lazio, 0.98 (moderata)
Liguria, 0.96 (moderata);
Lombardia, 1.13 (alta);
Marche, 1.08 (alta);
Molise, 1.66 (moderata ad alta probabilità di progressione);
Piemonte, 1.15 (moderata ad alta probabilità di progressione);
Provincia di Bolzano, 0.75 (moderata);
Provincia Trento, 1.1 (moderata ad alta probabilità di progressione);
Puglia, 0.93 (moderata ad alta probabilità di progressione);
Sardegna, 0.67 (bassa);
Sicilia, 0.79 (moderata);
Toscana, 1.18 (moderata ad alta probabilità di progressione);
Umbria, 0.79 (moderata ad alta probabilità di progressione);
Valle d'Aosta, 1.21 (moderata ad alta probabilità di progressione);
Veneto, 1.08 (moderata ad alta probabilità di progressione) 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
30 novembre - 20:42
Il 1 dicembre è la Giornata mondiale contro l'Aids. In Trentino nel 2021 erano 800 le persone con Hiv in cura e le nuove diagnosi sono state 6. [...]
Ambiente
30 novembre - 19:11
Si apre oggi, 30 novembre, a Dubai la Cop28, la Conferenza delle parti sul clima. Tra i nodi da affrontare, lo stocktake, ossia il primo bilancio [...]
Cronaca
30 novembre - 18:23
Dopo le nevicate registrate nella prima parte di giornata anche nei fondovalle, una nuova fase di precipitazioni interesserà domani il territorio [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato