
Dopo la siccità sul Lago di Garda ecco la sorpresa: da [...]

Brutta caduta al parco giochi per un bimbo di 8 anni [...]

Tre feste in una per gli Alpini a Borgo Valsugana, [...]

Dalle slackline ai base jumper che si lanciano anche [...]

Sostegni alle piccole latterie, nel Bellunese ecco [...]

La salute vien mangiando? A Condominio 101 c’è Michele [...]

Vitello sale sul tetto di una malga, sfonda le tegole e [...]

Prima la madre si fa male a una caviglia scivolando sul [...]

Terribile incidente sull’A16 (VIDEO), il Flixbus si [...]

Perde il controllo dell'auto e si schianta in curva, [...]
Covid19, primi contagi nelle scuole in Alto Adige: alcune classi sono già tornate in dad
La conferma è arrivata quest'oggi dal presidente della Provincia, Arno Kompatscher. L'anno scolastico in provincia di Bolzano è iniziato la scorsa settimana

BOLZANO. In Alto Adige l'anno scolastico è iniziato la scorsa settimana. Dal sei settembre ad oggi sono già stati trovati dei contagi e già “alcune classi sono tornate in dad”. A confermarlo è stato il presidente Arno Kompatscher rispondendo alle domande dei giornalisti durante la conferenza di Giunta.
Kompatscher ha sottolineato come a livello nazionale non sia ancora partito alcun progetto di screening spiegando che l'Alto Adige, invece, è il primo ad averlo messo in campo “se pur al momento parzialmente”.
Il problema dei contagi all'interno delle scuole, vista anche la diffusione della variante Delta di Covid19, era stato messo in evidenza anche dal professor Massimo Galli nell'intervista rilasciata a ilDolomiti. (Qui l'articolo)
“Ad oggi ci sono delle classi che hanno dei contagi – ha spiegato Kompatscher – ma se siamo riusciti ad individuarli è grazie allo screening che è stato messo in campo”.
Sempre in tema di Covid19 il presidente della Provincia di Bolzano ha spiegato che la Giunta saluta con favore l'obiettivo di voler ampliare la sfera del Green Pass. “Crediamo – ha spiegato il governatore - che sia uno strumento per garantire le attività affinché possano andare avanti. E' uno strumento per la libertà delle persone, per questo siamo favorevoli ad un suo ampliamento e attendiamo le relative decisioni del Governo”.