Contenuto sponsorizzato

No-vax tra le forze dell'ordine? Il questore di Trento: ''Il 20-25% degli agenti non ancora vaccinato''. Palumbo: ''Nella Finanza quei pochi senza lo stanno facendo''

Il 15 ottobre anche gli appartenenti alle forze dell'ordine per prestare servizio dovranno avere il "Green Pass''. Il questore Francini: "I nostri dati sono in linea con quelli nazionali. Di sicuro non ci saranno ricadute sul controllo del territorio''.  Vaccinati per quasi la totalità i militari delle Fiamme gialle. Palumbo: ''Quei pochi che ancora non l'hanno fatto stanno provvedendo in queste settimane''  

Di G.Fin - 29 settembre 2021 - 06:01

TRENTO. Carabinieri, poliziotti, finanzieri, agenti della polizia locale. Ci sono anche loro tra le tante categorie che entro il 15 ottobre dovranno essere in possesso del Green Pass per poter prendere servizio.

 

Quella delle forze dell'ordine è una delle categorie di cui si parla meno quando il tema è quello delle vaccinazioni ma anche qui i problemi, purtroppo, non mancano. E' bene chiarire immediatamente che al momento non vi è alcun obbligo vaccinale per le forze dell'ordine e anche in Trentino, come nel resto d'Italia, le direttive arrivate dai vertici sono state chiare: vaccinarsi è fondamentale e le regole che entreranno in vigore tra poche settimane dovranno ovviamente essere rispettate.

 

La Polizia di Stato, circa 95mila agenti in organico, nei giorni scorsi in una circolare della direzione Sanità lo ha già reso noto in via ufficiale: a livello nazionale sono circa il 20% i poliziotti che al momento non si sono vaccinati.

 

La chiamata a vaccinarsi per le forze dell'ordine era arrivata nei primi mesi di campagna. Subito dopo i medici e i fragili, e insieme a over 80 e insegnanti, toccava a loro. In Trentino a fine febbraio era stata fatta in Provincia con i vertiti di tutte le forze presenti sul territorio la conferenza di avvio della campagna. Faceva parte del “programma prioritario” che l’allora commissario per l’emergenza Covid, Domenico Arcuri, aveva predisposto con le Regioni.

 

Sono passate alcune settimane e con il nuovo presidente del Consiglio, Mario Draghi, è cambiato anche il commissario con la nomina del generale Francesco Figliuolo. Un avvicendamento che ha portato anche ad un cambio di strategia: non più la vaccinazione secondo la categoria ma bensì secondo l'età. Il 12 aprile, infatti, una nota della Provincia di Trento ha comunicato la sospensione delle vaccinazioni per il personale scolastico e le forze dell'ordine per accelerare con le somministrazioni agli anziani e ai soggetti con elevata fragilità.

 

Un continuo cambio di passo che di certo non ha contribuito alla vaccinazione per queste categorie. Gran parte dei carabinieri, dei poliziotti e dei finanzieri si sono vaccinati da ormai diverso tempo visto anche il ruolo delicato che molti ricoprono nello svolgere l'attività di sicurezza sul territorio. Chi però non l'ha fatto, fino ad oggi, non ha avuto particolari conseguenze se non il divieto di entrare in mensa. Aspetto, questo, sul quale i sindacati gli scorsi mesi hanno fatto grosse battaglie.

 

Tutto però cambierà con il 15 ottobre. E' in corso un confronto con la parte sindacale, ma in assenza di certificato verde per il Covid-19 e con la conseguente impossibilità di entrare in servizio, si arriverà anche alla sospensione dello stipendio con assenza ingiustificata.

 

“Per quanto riguarda la Polizia di Stato – ha spiegato a il Dolomiti il questore di Trento, Alberto Francini - siamo davanti a circa il 20 – 25 % di non vaccinati. Ovviamente queste persone vengono monitorate con tamponi periodicamente effettuati dai nostri uffici sanitari”.

 

Si attendono informazioni su come possa evolversi la situazione da qui fino al 15 ottobre e si attende, anche in questo caso, l'effetto green pass che nelle ultime settimane ha portato molti ad aderire alla campagna vaccinale piuttosto che continuare a sottoporsi a tampone. In merito alle operatività della polizia sul territorio la presenza del 20 – 25% di non vaccinati non sembra preoccupare più di tanto. “Ci saranno sicuramente dei diversi profili organizzativi nuovi – spiega Francini - ma non toglieremo di certo nulla al controllo del territorio. Ci sarà un maggiore carico per chi dovrà effettuare i tamponi sanitari”.

 

Situazione che non preoccupa, invece, per la Guardia di Finanza. Per quanto riguarda la compagnia di Trento, ci spiega il colonnello Mario Palumbo, sono pochissimi i militari che al momento non hanno ancora effettuato la vaccinazione. “Chi ancora non l'ha fatto – ci spiega – si sta apprestando a farlo. Possiamo dire che ci avviciniamo alla quasi totalità di vaccinati”. Un risultato importante. “Già al nostro interno – spiega il comandante delle Fiamme gialle del Trentino – avevamo messo dei paletti ben precisi e questo ci ha consentito di proseguire con una vaccinazione che ha coinvolto praticamente quasi tutti”.

 

Situazione sotto controllo anche per i Carabinieri. "I militari che non sono vaccinati - ci spiegano - al momento sono abbondantemente sotto il 20%. C'è l'impegno di tutti nel garantire l'osservanza delle disposizioni in materia". Nessun problema, quindi, per l'obbligo che scatterà il 15 ottobre, "Garantiremo il servizio senza criticità" dicono.  

 

Nel mio comando non ci sono di certo no-vax” sono invece le parole che pronuncia sicuro il comandante della polizia locale di Trento, Luca Sattin. “Essendo questi dati personali – ci spiega – la situazione completa l'avremo solo il 15 ottobre”.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
09 giugno - 19:31
Il testo approvato da Bolzano presenta molti passaggi ambigui e sembra più un modo per provare a forzare la mano al Governo di Roma. La legge [...]
Ambiente
09 giugno - 18:48
Nonostante l’intervento periodico dei forestali (allertati proprio dal Wwf e da altri cittadini) e la conseguente segnalazione alla Procura, gli [...]
Cronaca
09 giugno - 18:35
La 43enne è stata ritrovata questo pomeriggio, dice a il Dolomiti la figlia, ed è in buone condizioni di salute. Secanska è stata individuata [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato