Contenuto sponsorizzato

Sospese le ricerche di Federico Lugato: nel Bellunese sono 24 gli scomparsi in montagna che negli ultimi vent’anni non sono mai stati trovati

I soccorritori: “Nonostante l’impegno profuso non si sono evidenziati elementi utili per ritrovare il 39enne”. Le ricerche di Federico Lugato sono quindi state sospese ma riprenderanno qualora dovessero emergere nuove tracce

Di T.G. - 07 settembre 2021 - 08:57

BELLUNO. Si è tenuta nel pomeriggio di ieri, 6 settembre, in prefettura, la riunione dell’Unità di ricerca istituita dopo la scomparsa del 39enne Federico Lugato. Dal 26 agosto sono stati centinaia i soccorritori e i semplici volontari che si sono messi sulle tracce dell’uomo che era partito da Pralongo di Forno di Zoldo (Belluno) intorno alle 9 per una passeggiata alla baita bivacco Angelini. Da allora però non si hanno sue notizie.

 

All’incontro, presieduto dal Prefetto, Mariano Savastano, erano presenti il sindaco del Comune di Val di Zoldo, il consigliere provinciale con delega alla Protezione Civile, il questore, i rappresentanti del Comando provinciale dei carabinieri e della guardia di finanza, il comandante provinciale dei vigili del fuoco, il delegato del soccorso alpino della zona Dolomiti Bellunesi.

 

Nel corso della riunione è emerso che, nonostante l’impegno profuso da tutte le componenti del sistema di soccorso e dai numerosi volontari intervenuti nelle ricerche, anche con l’utilizzo delle più moderne tecnologie a disposizione, non si sono evidenziati elementi utili per ritrovare Lugato.

Per questo motivo è stato deciso all’unanimità di sospendere le ricerche che, tuttavia, riprenderanno immediatamente qualora, nei prossimi giorni, dovessero emergere segnali della presenza di Federico. “Sotto questo profilo – si legge nel comunicato della Prefettura – proseguirà un attento monitoraggio dell’area di ricerca finalizzato a ‘captare’ immediatamente eventuali tracce provenienti dal territorio”.

 

Stando alle statistiche del soccorso alpino veneto, solo nel Bellunese, negli ultimi vent’anni, sono 24 le persone scomparse senza lasciare traccia. Numero che nel 2020 sale a 90 considerando i dispersi sulle montagne italiane. Ad agosto inoltre, si calcola che siano stati circa 200 gli incidenti mortali in quota.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
30 maggio - 06:01
Dopo la morte di Andrea Papi la popolazione lamenta "l'assenza di interventi concreti per garantire sicurezza". L'allarme lanciato dopo due [...]
Cronaca
29 maggio - 19:42
Un bus di linea si è schiantato contro un guardrail. L'autista resta incastrato tra le lamiere del mezzo e viene liberato dai vigili del fuoco. Il [...]
Economia
29 maggio - 19:49
Liber Wine da 20 anni collabora con aziende vitivinicole, imprenditori e distributori di Trentino, Alto Adige e Bellunese. Alle Cantine Endrizzi [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato