
Il furgone di un corriere esce di strada e precipita da [...]

Aggredito dall’asino che stava cercando di recuperare [...]

Furbetti dei rifiuti in azione, gettano la spazzatura e [...]

Cavalla e il suo puledro restano bloccati lungo una [...]

Perde il controllo dell’auto e finisce per schiantarsi [...]
.jpg?itok=IneD61Zd)
Stop ai soccorsi con lupi e orsi? No, basterà “fare [...]

Spaventoso tamponamento tra un autobus e un furgone [...]

"Agiscono di sera, sempre incappucciati", furti in [...]
_3 (3) (1).jpg?itok=lPEb_7BS)
Incidente sul lavoro in Trentino, monta un controsoffitto [...]

Scontro auto-furgone sull'Altopiano di Pinè. Mezzi [...]
Il Giro d'Italia nel Bellunese, soccorse 8 persone colpite da malore: "La collaborazione tra professionisti e volontari ha funzionato e si è dimostrata efficace"
L'Ulss 1 Dolomiti traccia un bilancio dell'impegno per assicurare l'assistenza sanitaria durante le due tappe del Giro d'Italia. La persona soccorsa ieri e ricoverata nelle strutture ospedaliere a causa di un arresto cardiaco resta in prognosi riservata

BELLUNO. Si è conclusa la seconda tappa del Giro d'Italia sulle Dolomiti. Ieri 5 interventi dei sanitari (Qui articolo) mentre oggi sono 8 le persone soccorse, colpite da malori. A comunicarlo l'Ulss 1 Dolomiti.
Ieri la frazione Auronzo-Val di Zoldo, oggi la 19esima tappa è partita da Longarone con arrivo sulle Tre Cime di Lavaredo. Nelle due giornate sono stati impegnati 126 uomini e 35 mezzi coordinati dal Suem 118 e dal Creu con il fondamentale supporto delle associazioni di volontariato.
Oggi, in particolare, sono stati allestiti due Punti medici avanzati a Misurina, gestito dal Suem di Treviso, e al Rifugio Auronzo, gestito dal personale Suem di Agordo.

Nel corso della giornata sono state soccorse 4 persone dal Pma a Misurina e altre 4 al rifugio Auronzo per malori. L'equipe medica ha trattato le persone direttamente sul posto.
La persona soccorsa ieri e ricoverata nelle strutture ospedaliere a causa di un arresto cardiaco resta in prognosi riservata.
"La collaborazione tra Suem, Creu e volontariato ha permesso di assicurare una macchina dei soccorsi pronta a ogni evenienza che si è dimostrata efficace", commenta il commissario Giuseppe Dal Ben. "Rinnovo il ringraziamento a tutto il personale e ai volontari intervenuti in questi due giorni che hanno permesso al territorio di offrire un ottimo biglietto da visita, anche per quanto riguarda i grandi eventi".