
Al via il bando Pergine arte giovane, un'iniziativa [...]

Il coro St John's voices Cambridge apre il Festival Ala [...]

Sul palco del teatro capovolto con il Centro Santa Chiara [...]

Al teatro Capovolto va in scena l'indagine viva del [...]

In val di Non il campus estivo musicale: gli allievi [...]

Al via il Teatro capovolto con due eventi gratuiti nel [...]

Un'interpretazione teatrale per raccontare la contrada di [...]

Pergine Festival: si parte con Martina Badiluzzi, Lucia [...]

Due appuntamenti ''fuori porta'' per gli Archi d'Orfeo, [...]

La maestosità delle Dolomiti e della natura raccontate [...]
Comprano per 6mila euro una statua da giardino ma in realtà è un'opera perduta di Canova (e vale oltre 9 milioni): il capolavoro finirà all'asta
L'incredibile storia del ritrovamento della “Maddalena giacente” del maestro italiano Antonio Canova, le cui tracce si erano perse da circa un secolo, è stata raccontata da Christie's che ora batterà all'asta il capolavoro. Il valore? Si stima tra i 5 e gli 8 milioni di sterline (fino a 9,5 milioni di euro)

LONDRA. Comprano una 'statua da giardino' per 5.200 sterline (circa 6mila euro) e scoprono che si tratta di un capolavoro 'perduto' del maestro Antonio Canova: l'incredibile storia di una coppia inglese. Il 'ritrovamento' della Maddalena Giacente, le cui tracce si erano perse circa 100 anni fa, è stato annunciato dalla celebre casa d'aste Christie's, che quest'estate batterà all'asta il capolavoro dell'artista italiano, commissionato negli anni '20 dell'800 dall'allora primo ministro inglese Robert Jenkinson, secondo Lord di Liverpool. Il valore? Si stima tra i 5 e gli 8 milioni di sterline (fino a 9,5 milioni di euro).
Secondo il grande studioso di Canova (già direttore della Gipsoteca, del Museo Antonio Canova di Possagno e del Museo Archivio di Bassano del Grappa) Mario Guderzo, il ritrovamento della Maddalena Giacente a 200 anni dal suo completamento sarebbe “un miracolo”. “Quest'opera – ha spiegato l'esperto a Christie's – è stata cercata per decenni dagli studiosi, il suo ritrovamento è di un'importanza fondamentale per la storia del collezionismo e per la storia dell'arte”.
La riscoperta della statua, ha sottolineato Guderzo: “E' la conclusione di una storia molto particolare degna di un romanzo, di un marmo di significativo valore storico e di di grande bellezza estetica, prodotto da Canova negli anni finali della sua attività artistica”. Nel corso degli anni, come ricostruito dalla casa d'aste, l'opera di Canova è passata di mano in mano e la paternità della statua è stata infine dimenticata, tanto che nel 1938 sarebbe stata descritta solo come una “figura classica” senza altra attribuzione. Gli attuali (fortunati) proprietari, una coppia d'inglesi appassionati d'arte, l'avrebbero poi acquistata nel 2002.
Il ritrovamento della Maddalena giacente è avvenuto proprio nel duecentesimo anniversario della morte di Canova e la statua, dopo una prima mini-esposizione negli uffici di Christie's a Londra, sarà esposta in aprile a New York e tra maggio e giugno ad Hong Kong, prima di ritornare nella capitale inglese per un'esposizione dedicata e, infine, per l'asta.