Contenuto sponsorizzato

Aziende Ict in crescita a doppia cifra in Veneto ma Belluno è in contrazione: "Servono interventi per restare competitivi con Emilia Romagna e Lombardia"

Negli ultimi dieci anni le aziende Ict in Veneto crescono di 1.400 unità (+11,5%), Belluno in contrazione -20 (-6,5%), Treviso che ne guadagna +286 (+13,7%). Lombardia traina l’Italia +17,9%, poco meglio del Veneto l’Emilia-Romagna +14,4%

Pubblicato il - 27 settembre 2023 - 18:15

BELLUNO. Negli ultimi dieci anni le aziende Ict in Veneto sono cresciute a doppia cifra, circa di 1.400 unità (+11,5%). Forte l'exploit a Treviso (+13,7%) mentre Belluno è in contrazione (-6,5%). A trainare l'Italia è la Lombardia (+17,9%), poco meglio del Veneto e dell’Emilia-Romagna +14,4%.

 

"Pongo lo sguardo sul mondo Ict Veneto e sono compiaciuto nel vederlo così corposo e in crescita (+11,5% sui 10 anni)", commenta Mario Pozza, presidente della Camera di commercio di Treviso e Belluno. "Il presente report predisposto dall’ ufficio studi della Camera di commercio evidenzia numeri importanti: nella nostra regione si contano 13.500 tra imprese e filiali (localizzazioni) cui fanno riferimento oltre 49.000 addetti. Di queste localizzazioni imprese, 2.400 operano a Treviso con circa 9.000 addetti, mentre quasi 300 operano a Belluno con circa 700 addetti".

 

Il report mette a confronto le dinamiche del comparto Ict Veneto con quello delle regioni contermini della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, il cui tessuto produttivo (al netto di Milano) può essere considerato simile.

 

"Al riguardo – continua Pozza - conforta constatare come la produzione software, attività che polarizza il maggior numero di imprese e addetti del comparto (oltre il 40% delle localizzazioni e intorno al 50% degli addetti), veda crescere il Veneto e Treviso, sui 10 anni, con percentuali tra il 35 e il 38%: valori in linea con Lombardia ed Emilia-Romagna. I dati di Belluno, invece, risultano meno allineati a questo trend: nei 10 anni il numero di imprese dedite alla produzione di software restano sostanzialmente stabili (-1,9%), con una flessione più acuta tra il 2013 e il 2018 (da 104 a 91) e un recupero negli ultimi 5 anni (da 91 a 102). Dovremmo lavorare attorno a questi dati, digitalizzazione e aree interne possono innestare circoli virtuosi di sviluppo".

 

L’elaborazione dei dati e i portali web rappresentano il secondo settore per rilevanza nel comparto Ict dove il Veneto si distingue rispetto agli altri territori per una maggiore incidenza degli addetti sul totale del comparto, che è del 26% rispetto al 23% dell’Emilia-Romagna e al 15% in Lombardia.

 

Quali possono essere i motivi di questa differenza? "Probabilmente - evidenzia Pozza - un diverso modo di declinazione dell’Ict nei territori, in Veneto e in Emilia più focalizzata su attività di servizio, di hosting di dati, di cloud computing a supporto trasversale del sistema produttivo. Fatta questa precisazione, c’è una diversa dinamica di crescita del numero di imprese fra Emilia-Romagna e Veneto, che peraltro partono da una base quasi comune: circa 4.500 localizzazioni nella prima, circa 4.700 nella seconda. Nei 10 anni l’Emilia-Romagna vede crescere il numero delle localizzazioni del +22% (+818), mentre nello stesso periodo il Veneto cresce di appena il +4,6% (+208 localizzazioni)".

 

La Camera di commercio auspica un cambio di passo nel settore. "Il Veneto deve pensare a una nuova svolta digitale pervasiva, accompagnata e rivolta con più dinamicità verso la digitalizzazione di tutti i comparti. Continuiamo a soffrire un confronto con l’Emilia Romagna le cui scelte strategiche si dimostrano vincenti. Dai dati registriamo un vantaggio competitivo dell’Emilia Romagna anche nella dimensione aziendale media maggiore. Considerato, infatti, tutto il comparto Ict, in Emilia-Romagna si contano 4,1 addetti per azienda, contro i 3,6 addetti per azienda del Veneto. Dato che si conferma anche in due dei tre settori più rilevanti: il manifatturiero Ict in Emilia-Romagna occupa in media 6,6 addetti contro i 5,8 del Veneto; differenze simili anche per la produzione di software che conta in media 5,1 addetti in Emilia-Romagna contro i 4,1 nel Veneto".

 

Nel settore dell’elaborazione dei dati entrambe le regioni occupano in media 2,7 addetti per impresa. "Cambiare strategia e puntare sulla digitalizzazione è di assoluta necessità, non solo per la transizione digitale, ma anche per allineare i territori fragili o ancora disconnessi per esempio le zone montane, a concorrere a rendere più competitivo il Veneto. Sicuramente questo processo deve essere accompagnato e sostenuto da un’architettura che richiede visione, progettualità e finanziamenti. La Camera di Commercio mette a disposizione la formazione sulla cybersecurity, i percorsi di transizione digitale con eccellenze in digitale, il fare nuova impresa digitale, gli sportelli Punto Impresa Digitale, ma serve una strategia digitale d'insieme. Concludo ribadendo la rilevanza del cluster e il ruolo dell’Ict in grado di accompagnare l’intero sistema economico verso le sfide della digitalizzazione. Le imprese di questo settore non possono che spronarci a colmare alcuni gap. Sicuramente la Camera di Commercio è rivolta a favorire la creazione di sinergie tra imprese e istituzioni accademiche auspicando l’ingresso di nuovi investimenti", conclude Pozza.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
04 dicembre - 05:01
Non si fermano le vicende giudiziarie riguardanti la costruzione del nuovo polo ospedaliero. In ottobre il Tribunale Regionale di Giustizia [...]
Montagna
03 dicembre - 20:28
L'ospite di questa puntata di "Da Quassù", il podcast de il Dolomiti realizzato da Marta Manzoni, è Valeria Margherita Mosca 
Cronaca
03 dicembre - 19:27
La vicenda che vede coinvolto l'imputato risale al 2022 e riguarda una aggressione avvenuta a Trento in viale Verona. L'istituto della "giustizia [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato