

L’orsa F43 entra nel giardino di una casa per rubare le [...]

Crisi idrica, dalla presenza d'acqua alla sua completa [...]

Esplosioni, furiosi attacchi e migliaia di perdite: ecco [...]

"Le montagne sono di tutti” è la formula usata per [...]

"Basta sandali e tacchi in montagna, l'assicurazione [...]

È il più piccolo dei ghiri trentini, ecco il moscardino [...]

Ritorna ''Baldo Bio Benessere'': week end di Ferrragosto [...]

Dalla cadute ai malori in alta quota: interventi in serie [...]

Siccità, i laghi alpini restano senz’acqua (FOTO): [...]

Maltempo in Val di Fassa, tra frane e smottamenti ancora [...]
L’orsa fa visita a Malga Grassi (VIDEO): è F43 la sorella “terribile” di M62, la coppia di plantigradi che agita il Trentino
Attualmente F43 si trova in una zona compresa tra Campi (di Riva del Garda), Ville del Monte e il comune di Tenno, a pochi chilometri di distanza da Malga Grassi
RIVA DEL GARDA. Secondo la Provincia sono responsabili di circa un terzo dei danni da orso registrati nell’ultimo periodo e per questo sono stati muniti di radiocollare per seguirne gli spostamenti. Si tratta del maschio M62 e la femmina F43, fratello e sorella, che stanno creando alcuni grattacapi ai forestali della Provincia di Trento.
Come dimostrano le immagini pubblicate dal rifugio Malga Grassi, che si trova sulle montagne fra l’Alto Garda e la Val di Ledro, F43 è stata ripresa nei pressi della struttura. L’esemplare può essere riconosciuto grazie al radiocollare, inoltre la sua posizione coincide con quella segnalata sulla la mappa della Pat che monitora gli orsi radiocollarati. Attualmente F43 si trova in una zona compresa tra Campi (di Riva del Garda), Ville del Monte e il comune di Tenno. Malga Grassi infatti si trova a pochi chilometri di distanza. Il fratello invece si è stanziato nell’area di Cles.

I due esemplari hanno ormai 4 anni pertanto hanno raggiunto la maturità sessuale, “a maggio – spiegava la Provincia – sono stati spesso occupati dalle dinamiche della stagione riproduttiva, gravitando per lunghi periodi lontano dai fondovalle”. Con la fine del periodo degli amori, è ipotizzabile che i due individui utilizzeranno con più frequenza le zone antropizzate situate all’interno dei propri home ranges. A tal proposito le autorità sottolineano che per chi ha pollai o apiari è possibile ottenere gratuitamente le recinzioni elettrificate.