Contenuto sponsorizzato

"Malghe e alpeggi lavorano per garantire l'equilibrio tra uomo e paesaggio", Slow food Trentino a Cheese

C'era anche la filiera lattiero-casearia trentina alla grande manifestazione internazionale dedicata ai formaggi, che si è svolta a Bra dal 15 al 18 settembre. Il presidente di Slow food Martini: "Aziende familiari e piccole realtà imprenditoriali lavorano per mitigare la crisi climatica e mantenere abitate le montagne, attraverso la creazione di sistemi locali del cibo virtuosi"

foto Slow food Trentino
foto Slow food Trentino
Pubblicato il - 25 settembre 2023 - 19:16

BRA. C'era anche il Trentino a Cheese, la più grande manifestazione internazionale dedicata ai formaggi, che si è svolta a Bra dal 15 al 18 settembre. La kermesse richiama ogni anno nella cittadina piemontese il mondo della filiera lattiero casearia di tutto il mondo: dai pastori agli allevatori, dai ricercatori ai veterinari, fino a tutti gli appassionati di formaggi.

 

Il Trentino è stato protagonista con il premio conferito a Giampaolo Gaiarin, attivista al quale è stato riconosciuto il suo impegno in tutta Europa e non solo per supportare come tecnico i casari nella produzione di formaggio naturale, a latte crudo e senza l’aggiunta di fermenti selezionati.

 

Luigi Montibeller è stato, invece, tra i cuochi dell’Alleanza Slow Food della "Diner sur l’herbe", la cena che ha portato negli spazi dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo i migliori prodotti che traggono origine dai prati e dai pascoli.

 

Slow Food Trentino ha allestito un spazio nel quale è stato proposto un palinsesto di laboratori, degustazioni, collegamenti online e in presenza: oltre venti appuntamenti che hanno visto protagonisti gli alpeggi, le malghe e i prati stabili trentini. “Il nostro intento – spiega il presidente di Slow Food Trentino Tommaso Martini – era quello di portare a Cheese uno spaccato di un ecosistema complesso che lavora per conservare un equilibrio tra uomo e paesaggio, mitigare la crisi climatica e mantenere abitate le montagne, attraverso la creazione di sistemi locali del cibo virtuosi, basati sui valori della collaborazione e della solidarietà. Aziende familiari, piccole realtà imprenditoriali così come caseifici sociali e turnari hanno raccontato della propria relazione con il territorio, dei progetti e della visione per gli anni futuri a una platea internazionale”.

 

“Le terre alte - prosegue Marta Villa, vicepresidente Slow Food e antropologa dell’università di Trento - possono diventare un crogiolo di oasi di fraternità, come suggerito dal filosofo Edgar Morin, luoghi dove si possa sperimentare un modo alternativo di cooperare con gli altri esseri viventi all’interno di ecosistemi-ragnatela sempre più interrelati gli uni con gli altri. Le culture, il dialogo e gli scambi di buone idee e buone pratiche possono essere quella possibilità che stiamo cercando per “r-esistere” alla crisi: gli ambienti montani sono da sempre luoghi di incontro, di ingegno, di sapere diffuso, di continua contaminazione”.

 

L’edizione 2023 di Cheese sarà ricordata per il lancio del manifesto “Salviamo i prati stabili, i pascoli e i pastori”, consegnato al ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida. “I prati stabili riflettono l'equilibrio tra natura ed esseri umani, tra rispetto dell’ambiente e produzione, sono importanti serbatoi di carbonio, oasi di biodiversità, argini al dissesto idrogeologico. Tuttavia stanno scomparendo, in montagna per l’avanzare del bosco e in pianura per la cementificazione e l’agricoltura intensiva – scrive in una nota Slow Food del Trentino. - Occorre impegnarsi per la loro tutela: per questo motivo, oltre 30 tra enti di ricerca e organizzazioni della società civile italiana hanno messo a punto il manifesto che può essere sottoscritto da chiunque appoggi l’impegno alla loro tutela”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
08 dicembre - 20:22
Il rinvenimento giovedì in località Imana, tra Ziano di Fiemme e Predazzo. "Non è certamente la prima volta che le persone inviano [...]
Cronaca
08 dicembre - 19:28
Traffico intenso su strade e autostrade: domani giornata da "bollino rosso" con tanti vacanzieri che hanno scelto il fine settimana "corto". [...]
Cronaca
08 dicembre - 18:29
Il sinistro è avvenuto in viale Dante a Mori: l'auto ha sbandato verso destra, finendo la propria corsia sul marciapiede, dopo aver divelto tre [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato