
Terremoto nel Patt, dopo l'uscita dal partito di Rossi [...]

Terremoto in casa Patt, Ugo Rossi lascia le Stelle alpine [...]

Come in Friuli, anche in Veneto stop ai contributi a chi [...]

Nudm incalza Fugatti: “Nel 2021 già 11 femminicidi, [...]

Governo Draghi, nominati 39 sottosegretari. Il Nord Est [...]

Ben 18 unità operative dell'Apss ancora vacanti, [...]

Coronavirus in Trentino, Fugatti: ''I dati non sono [...]

Fugatti "apre" il Casteller a Brigitte Bardot. "In tema [...]

Dopo il caso Ruscitti ben 18 unità operative dell'Apss [...]

Il restauro delle elettromotrici è costato 1,2 milioni [...]
''Pronti a rinnovare il sistema politico'', in Valsugana nasce il coordinamento territoriale targato Civica Trentina
La forza politica si avvicina ai territori e cerca di sfruttare le esperienze maturate nelle amministrazioni locali: "Siamo un vero partito territoriale e autonomista". Il coordinamento sarà guidato da Fabio Dalledonne. Presenti come ospiti Oss Emer, Negriolli e Stenico

LEVICO. “Civica Trentina non è più una semplice lista civica, ma un vero e proprio movimento politico territoriale fortemente autonomista, alternativo all’attuale maggioranza di centro-sinistra”, spiega il consigliere provinciale Rodolfo Borga.
A Levico si è tenuto un vertice tra tutte le anime e le personalità di Civica Trentina. Da Rodolfo Borga a Claudio Civettini, da Mirko Erspan a Morgan Betti, da Fabio Dalledonne a Emanuele Danesi e Patrick Arcais. Curiosa invece la presenza di Roberto Oss Emer (sindaco di Pergine), Massimo Negriolli (assessore a Pergine) e Mauro Stenico (sindaco di Fornace) in qualità di ospiti.

Un incontro anche per serrare le fila in vista delle elezioni provinciali del prossimo anno, nel quale si è parlato del futuro.
Dopo la costituzione del coordinamento provinciale, Civica Trentina compie, infatti, un altro passo per radicarsi ulteriormente nel territorio. E questa mattina ha preso forma il coordinamento territoriale dell’Alta Valsugana-Bernstol e Valsugana e Tesino.
Le figure di spicco in questo nuovo braccio operativo sono Patrick Arcais per Levico, Morgan Betti (consigliere comunale a Pergine), Fabio Dalledonne, primo cittadino a Borgo e nuovo coordinatore territoriale, Emanuele Deanesi (presidente consiglio comunale di Borgo) e Mirko Erspan per Baselga di Pinè.
“Il coordinamento - spiegano gli esponenti - vuole essere il primo strumento operativo e di collegamento tra tutte le parti dell’ormai diffusa e consolidata presenza territoriale di Civica Trentina. Inoltre serve quale punto di riferimento per tutti coloro che intendono conoscere le nostre iniziative politiche”.
Tra i propositi anche quello di contribuire a rinnovare l’attuale sistema politico, attraverso la valorizzazione delle esperienze e senso di responsabilità degli amministratori locali.
“La nostra proposta - aggiunge Civettini - esula dalle logiche dei partiti nazionali e siamo impegnati a livello provinciale, così come in svariati comuni per proporre un’interpretazione più autentica della nostra autonomia. Siamo un vero partito territoriale e autonomista”.
Così Civica Trentina lavora da tempo per costruire un’aggregazione territoriale, ma nel pieno rispetto della propria identità e dei propri valori: “E’ necessario - evidenziano i rappresentanti - superare il dualismo tra centro-destra e centro-sinistra: la nostra forza politica intende promuovere la buona amministrazione locale, libera e autonoma da logiche centralistiche”.
E non manca una stoccata finale all’attuale amministrazione provinciale: “Siamo un’alternativa credibile - concludono - a questa coalizione di governo sempre più sfacciatamente divisa al suo interno e poco credibile, che finite le risorse illimitate sta mostrando i propri limiti. Civica Trentina non ha bisogno di improvvisati restyling: siamo questi”.