
Sanità, Segnana al Pd: ''Tempi di attesa più lunghi a [...]

“Sanità trentina al collasso”, con la gestione [...]

Bocciata l'ipotesi della Pat di ''raddoppio'' della Ss47, [...]

Politiche, Sgarbi: ''Il centrodestra è come il Giudizio [...]

Il Patt guarda solo all'Svp: ''Rottura Calenda-Letta [...]

Circonvallazione ferroviaria, partono i campionamenti [...]

"Il turismo accessibile è aperto a tutti, non significa [...]

Rottura Letta-Calenda, Ugo Rossi si dimette da Azione: [...]

Hospice pediatrico con fattoria, orto e piscina: il [...]

Ennesimo supermercato nell’Alto Garda? Andreasi: [...]
''Centrosinistra in super-vantaggio su tutti i collegi''. Il sondaggio del Patt è un po' troppo ottimista
Le Stelle Alpine hanno commissionato la rilevazione all'SWG. La coalizione di centrosinistra autonomista al 44% mentre il centrodestra si fermerebbe al 28,5. I 5 Stelle si attesterebbero sul 21,7, solo un punto in più rispetto al 2013

TRENTO. Arrivano i sondaggi, quelli confezionati poco prima del voto del 4 marzo dalle stesse forze politiche che corrono alle elezioni. L'ultimo è stato diffuso dal Patt, una rilevazione affidata alla rinomata SWG che ha sondato la nostra Provincia collegio per collegio.
"Questi dati ci fanno guardare con ottimismo alle ultime due settimane di campagna elettorale. Attorno a noi - affermano le Stelle Alpine - c’è un entusiasmo crescente, confermato anche dalla forte partecipazione alle nostre iniziative elettorali".
Salta subito all'occhio il risultato del Partito democratico: in provincia di Trento arriverebbe ad un 27,7%, cinque punti in più rispetto alle ultime politiche del 2013. Un dato eccezionale che se fosse confermato dal voto sarebbe un trionfo.
Il Patt, secondo la rilevazione dell'SWG si attesterebbe al 10,5%, quando nel 2013 era al 4,8. Le altre liste della coalizione non raggiungerebbero il 3%: +Europa all'1,7, Lista Insieme all'1,5 e Civica popolare di Dellai e Lorenzin al 2,7.
Male il centrodestra, stando ai dati diffusi dal Patt. Forza Italia all'11,7 (nel 2013 al 15), Lega all'11,9 (al 7,3 nel 2013), Fratelli d'Italia al 4,2 e Noi con l'Italia-Udc allo 0,7. In totale, il 28,5% a fronte di un 44% racimolato dal centrosinistra autonomista.
Il MoVimento 5 Stelle viaggerebbe sul 21,7, un punto in più rispetto al 2013. Liberi e Uguali sarebbe al 3,7, mentre Potere al Popolo all'1%. Gli indecisi sarebbero il 25% e un'affluenza stimata al 75%.
La cosa strana è che i dati per collegio non si distinguono di molto. Anche la Valsugana, data da tutti in bilico, vedrebbe un vantaggio notevole della compagine di centrosinistra autonomista, con la Lega addirittura più debole che altrove.
Ma di sondaggi sembra ne girino molti in questi ultimi giorni. Uno è stato usato anche dal centrodestra per decidere le candidature. La Valsugana, in questa rilevazione, era contrassegnata come 'vincente', ovvero con il livello 1.
Altre rilevazioni sul Trentino darebbero alla Lega il 20%.Un dato forse esagerato se si considera che nelle scorse elezioni politiche si era fermata al 7,3%. Questi dati stanno girando tra i dirigenti dei partiti di centrodestra, dati che assegnerebbero ai 5 Stelle un misero 17%, quando a livello nazionale sono dati 10 punti sopra.
L'unico sondaggio vero sarà quello del 4 marzo prossimo. Qui sotto quello commissionato dal Partito autonomista all'SWG: