Contenuto sponsorizzato

Grillo e le sue battute su autismo e Asperger. La fondazione trentina: ''Disabili e diversi ancora usati come paragone dispregiativo. Che tristezza''

Il presidente Coletti sulle dichiarazioni del fondatore del M5S pronunciate durante il comizio del Circo Massimo: ''Cosa ci sia di comico non lo capiamo mentre sappiamo bene quanto questa normalità apra le porte alla discriminazione, al bullismo, all'emarginazione''

Pubblicato il - 23 ottobre 2018 - 17:24

TRENTO. ''Ancora una volta viene proposto un modello in cui il disabile, il diverso, lo psicopatico è oggetto di scherno e di disprezzo, la metafora buona per sfottere''. Ha atteso qualche giorno il Cavalier Giovanni Coletti presidente della Fondazione Trentina Autismo prima di dire la sua sulle parole di Beppe Grillo pronunciate dal palco del Circo Massimo durante il suo intervento a Italia 5 Stelle, convention importantissima del Movimento 5 stelle. Parole da comico di bassa lega, che cerca di strappare la risata sulla parola Asperger (pronunciata scandendo lettera per lettera) e sulla descrizione di chi è affetto da questa sindrome.

 

Chi siamo? Siamo pieni di malattie nevrotiche, siamo pieni di autistici, l’autismo è la malattia del secolo" ha gridato il fondatore del M5S durante il suo intervento tra risate e applausi. "L’autismo non lo riconosci, per esempio è la sindrome di Asperger, c’è pieno di questi filosofi in televisione che hanno la sindrome di Asperger. Che è quella sindrome di quelli che parlano in quel modo e non capiscono che l’altro non sta capendo. E vanno avanti e fanno magari esempi che non c’entrano un cazzo con quello che sta dicendo hanno quel tono sempre uguale. C’è pieno di psicopatici…”. 
 

Frasi che hanno lasciato di sasso e che il presidente della fondazione trentina autismo ha bollato come ''parole dette a sproposito''. "Per tutta la giornata di lunedì #autismo è stato trend topic dei social network - spiega Coletti - e argomento dibattuto in tutte le redazioni giornalistiche. La conseguenza diretta è stata un'ondata di rabbia, legittima, delle famiglie e delle stesse persone Asperger, ancora una volta stigmatizzate e prese a pretesto da pregiudizi e falsi luoghi comuni. I motivi per essere arrabbiati ci sono, e sono molti. La colpevole ignoranza che trapela dal discorso in merito all'autismo e alla Sindrome di Asperger è già di per sé madornale e imperdonabile da uno che ha professato onestà intellettuale per sé e per il movimento politico che fino poco tempo fa ha rappresentato, ma ne esce ancorché amplificata per lo spregevole uso che il comico ha fatto delle sue parole: allo scopo di denigrare, sminuire, dileggiare gli avversari politici o le altrui diverse visioni chiama in causa la disabilità, anzi le persone con una disabilità specifica, che nel suo discorso sono assurte a termine di paragone dispregiativo e pretesto per schernire e sbeffeggiare".

 

"Cosa ci sia di comico - prosegue il presidente della fondazione - sfugge alle persone, e sono tantissime, che hanno a che fare con l'autismo. E le risate del pubblico a cornice di queste esternazioni fanno male. Cosa ci sia di trascinante o stimolante in un contesto politico, scopo per il quale è presumibile sia stata messa in piedi la kermesse, sfugge alle persone con un minimo di educazione e senso civico. Non ci sfuggono invece le conseguenze. Ancora una volta viene proposto un modello in cui il disabile, il diverso, lo psicopatico è oggetto di scherno e di disprezzo, la metafora buona per sfottere. Con l'aggravante che lo si è fatto apertamente, in un contesto pubblico riprodotto dai media e dai social network, in una riunione di un movimento politico che governa il Paese. Come fosse normale e accettabile".

 

"Quanto questa normalità apra le porte alla discriminazione, al bullismo, all'emarginazione, lo sappiamo già: lo sanno migliaia di famiglie in Italia - conclude Coletti - che combattono ogni giorno l'ignoranza affinché i propri figli o parenti non siano discriminati o maltrattati. Ma sappiamo anche, che questo non fa audience. Passato lo sgomento, più che la rabbia ci resta la tristezza ed il dispiacere di vedere che ancora l'ignoranza e la meschinità la fanno da padrone, anche da parte di chi decide le sorti di una nazione".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
02 ottobre - 06:01
Monica Bolognani, segretaria della Cisl scuola, risponde all'assessore all'istruzione della provincia di Trento: “Siamo d'accordo sulla [...]
Politica
01 ottobre - 23:06
Daniele Gubert, uno dei candidati della lista espressione del territorio di Primiero, Vanoi e Mis, punta il dito contro l'assessore [...]
Montagna
01 ottobre - 21:40
La consigliera regionale in Veneto di Europa Verde Cristina Guarda ospite di "Da quassù", il podcast de Il Dolomiti realizzato da Marta Manzoni. [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato