
''Punti nascita Cles e Cavalese, pagati gettonisti più [...]

Si salva la maggioranza a Brentonico, consigliere [...]

Provinciali, Gerosa: "Fratelli d'Italia pronta a guidare [...]

Provinciali, nervi tesi nel centrodestra. Urzì: [...]

Dalle stories (con musiche straordinarie) di Fugatti a [...]

Provinciali, Salvini (risponde a Ciriani): "Squadra che [...]

Dal Ponte sullo Stretto al bypass di Trento, dalle [...]

"La crisi economica creata da due dementi che hanno detto [...]

Scontro politico a Belluno sulla sanità: "Comportamento [...]

Provinciali, il ministro Ciriani in esclusiva a Il [...]
Tablet gratis sul lavoro per le persone affette da disturbi dello spettro autistico, Ambrosi: “Una misura per una vera inclusione sociale e una vita indipendente”
La Provincia si è impegnata a fornire gratuitamente, nel contesto lavorativo, tablet dedicati alle persone affette da disturbi dello spettro autistico. Ambrosi: “La conoscenza scaccia i pregiudizi e aiuta nell’inclusione sociale”

TRENTO. Il Consiglio provinciale ha recentemente dato il via libera a un ordine del giorno, presentato da Alessia Ambrosi di Fratelli d’Italia, che impegna la Giunta a fornire gratuitamente, nel contesto lavorativo, tablet dedicati alle persone affette da disturbi dello spettro autistico. “La conoscenza – afferma Ambrosi – scaccia i pregiudizi e aiuta nell’inclusione sociale. In molti casi si tratta di persone che necessitano semplicemente degli strumenti idonei per dispiegare il proprio potenziale.
Come evidenzia l’Istituto Superiore di Sanità, sull’autismo, viene data particolare importanza all’attivazione di progetti che vadano a lavorare sul deficit comunicativo, ad esempio mediante la Comunicazione Aumentativa Alternativa (Caa), che consiste in una qualunque forma di comunicazione che sostituisce o contribuisce ad aumentare l’emissione di linguaggio verbale. Esistono diversi strumenti di cui la Caa può avvalersi, fra cui l’utilizzo di app su smartphone o tablet.
“L’ausilio della tecnologia – prosegue la consigliera – può dunque facilitare e migliorare la comunicazione tra persone a sviluppo tipico e persone con autismo, al fine di portare a una reale inclusione delle persone con bisogni e capacità speciali”. La parla giusta è investimento. Investiamo oggi per un risparmio futuro, perché così facendo garantiamo a tutte le persone una vita indipendente”.
L’auspicio di Ambrosi però è che si lavori anche sull’approccio culturale, vera sfida di oggi giorno, “fondamentale per far comprendere e conoscere alla collettività l’importanza di considerare la persona diversamente abile come persona e perciò risorsa per tutta la società”.