
Amministratore delegato di Pensplan e ora nella [...]

I sindacati irrompono in aula per la legge sugli [...]

Tavolo centrosinistra, l'incredibile mossa di Azione e [...]

"L'Alto Adige è senza nome da 100 anni". Gli Schützen [...]

Lutto nella politica trentina, è morto Claudio Taverna

Provinciali, +Europa si spacca e interviene il segretario [...]

Migazzi nominato nella Commissione dei 12, le minoranze [...]

Provinciali, passo indietro degli autonomisti. Ritirata [...]

Provinciali, è rottura fra Valcanover e +Europa. [...]

Music Arena, il S. Chiara dice ''no'' alla caparra per i [...]
Al via la Scuola di cittadinanza proposta dalla diocesi. Tisi: "Per favore mettetevi in politica, ma quella con la P maiuscola"
Dieci incontri su economia, politica e sociale. Iscrizioni entro il 22 settembre. L'arcivescovo: "La Chiesa in uscita non cala dall’alto ricette di vita, ma offre i propri ingredienti"

TRENTO. “Per favore mettetevi in politica, ma per favore nella grande politica, nella politica con la P maiuscola”. L'arcivescovo Lauro Tisi, per introdurre il nuovo anno della Scuola diocesana per l'Economia, la Politica e il Sociale, ruba queste parole a papa Francesco.
La Scuola diocesana prenderà il via a fine settembre a Trento: dieci incontri per riflettere, insieme a relatori competenti, sull’attualità socio-politica e sulla presenza responsabile di cittadini e amministratori.
“La grandezza, ovunque si manifesti, è propria degli umili - spiega Tisi - di chi si pone di fronte ai problemi, quelli che Francesco identifica anzitutto in povertà e mancanza di giustizia sociale, non con la sfrontatezza del salvatore della patria ma con il capo chino di chi semina, con modestia, fiducia e speranza".
"I grandi della Politica, quella meritevole della maiuscola, così hanno pensato, così hanno agito. La Chiesa in uscita – aggiunge l'arcivescovo riferendosi al percorso formativo della scuola diocesana – non cala dall’alto ricette di vita, ma offre i propri ‘ingredienti’. E si mette in attesa di chi è disposto a camminare insieme, condividere progetti, timori, strade”.
Guardando al programma 2017 della Scuola diocesana, a Trento vi saranno due cicli tematici (“Cittadini consapevoli e istituzioni” e “Responsabilità e bene comune”), ciascuno con cinque conferenze, a cadenza settimanale nell'Aula Magna del Seminario Diocesano, giovedì ad ore 20.30.
Conferenza inaugurale il 28 settembre con il giornalista e saggista Giorgio Paolucci (già vicedirettore e ora editorialista di Avvenire) che parlerà sul tema “Come vivere insieme? La cittadinanza nell’Italia che cambia”.
Seguiranno, sul tema “Cittadini consapevoli e istituzioni” quattro incontri nel mese di ottobre (giovedì 5-12-19-26). Il ciclo “Responsabilità e bene comune” si aprirà giovedì 2 novembre con una serata di spiritualità guidata dall’arcivescovo emerito Luigi Bressan su “Fondamenti biblici dell’azione sociale”.
A seguire (giovedì 9-16-23-30 novembre) altre quattro conferenze serali per completare l’offerta formativa.
Le iscrizioni, entro venerdì 22 settembre, potranno essere presentate compilando il modulo scaricabile dal sito web della diocesi.