
Bunker West Star sotto il Moscal, lunghe code per entrare [...]

Torna l'ora legale: questa notte lancette in avanti di 60 [...]

Vino e cibo, scienza e cultura, il festival delle [...]

Via libera al nuovo polo culturale all'ex cinema [...]

"Mare fuori" arriva in Trentino e fa il tutto esaurito: [...]

La gara podistica X-Bionic Lake Garda 42 è anche [...]

"Ecco come sono finito sotto Victoria dei Måneskin [...]

Da Del Piero a Totti, da Ronaldo e Baggio, l'intelligenza [...]

"Partito da un furgoncino con la vendita porta a porta a [...]

Al via la campagna del '5 per mille' dell'Associazione [...]
Adunata: dopo le polemiche ecco il vino ufficiale Trentodoc Revì in edizione limitata. "Un'eccellenza territoriale vicina agli alpini"
La cantina di Aldeno presenta la sua nuova etichetta, una foto storica del suo fondatore Paolo Malfer ai tempi della leva nel corpo degli alpini. Le 500 bottiglie si troveranno solo nei migliori bar, ristoranti e enoteche di Trento

TRENTO. Il vino dell'Adunata sarà trentinissimo. Nonostante le voci che vedevano un prosecco della Valdobbiadene come vino ufficiale del grande evento, apparso già da qualche settimana sugli scaffali dei supermercati con tanto di nome Trento 2018, c'ha pensato l'azienda vinicola Revì di Aldeno ad annunciare finalmente l'arrivo del suo "Revì – Tributo Adunata", un Trentodoc millesimato.
Lo spumante metodo classico del Trentino, che negli anni ha conquistato i palati di tutto il mondo, si fa ambasciatore del gusto nella novantunesima Adunata degli Alpini, una manifestazione destinata ad ospitare oltre 600.000 persone. E' proprio mentre la città e l'intera provincia si preparano ad accogliere un numero di persone che supera quello dei residenti, Revì presenta orgogliosamente il suo Trentodoc millesimato dedicato all'attesa manifestazione.
Un'edizione limitata di 500 bottiglie che si carica di un significato particolare per Revì. Un significato che prende forma nell'etichetta, una fotografia degli archivi privati della cantina trentina che ritrae quattro alpini, tra i quali svetta la figura di Paolo Malfer, fondatore dell'azienda vinicola di Aldeno, a sua volta un alpino. L'immagine vuole sottolineare la grande vicinanza della cantina con il corpo degli alpini. "Si tratta - spiega Giacomo Malfer, figlio di Paolo - di un'eccellenza territoriale vicina agli alpini, che vuole celebrarne i valori della condivisione e della coesione".
"L’Adunata - spiega la cantina - non dev’essere solamente un tuffo nel passato ma anzi un’occasione per incontrarsi, ritrovarsi, aprirsi al dialogo e per ribadire l’importanza del valore dello stare assieme condividendo la ricchezza di esperienze, tradizioni, storie e culture diverse".
"La bottiglia - sottolinea la cantina della Destra Adige - vuole altresì far conoscere a tutti gli amici che visiteranno il nostro territorio il Trentodoc, prodotto d’eccellenza ed ambasciatore della qualità enologica trentina nel mondo... In un sorso un assaggio di Trentino!".
Sarà possibile degustare il Trentodoc dell'Adunata nei migliori bar e ristoranti del capoluogo o acquistarlo nelle migliori enoteche, in particolare al Grado 12 di largo Carducci.