
L'enoturismo protagonista in Vallagarina, il progetto [...]

Mondiali di Cortina, cosa resta? Casanova: ''Un evento [...]

“Stop Tampon Tax”, Coop Italia riduce l’Iva sugli [...]

Femminicidi, nelle Chiese del Trentino ''un posto vuoto'' [...]

"Lo vedete cosa ci state facendo? Che le vostre, signori [...]

Oltre 400 pazienti con malattie croniche si curano a casa [...]

Dopo Luserna, il Coliving "sbarca" nel Vanoi. [...]

Concluso il censimento Fai dei siti più apprezzati [...]

Come veniamo influenzati dalla lingua che parliamo: le [...]

A scuola si forma un "gruppo di confronto Lgbt" e scoppia [...]
Josè Altafini e Gianni Rivera illuminano il Co.Ro.Ko, il festival dello sport di Mezzolombardo
Un menù ormai consolidato tra la possibilità di praticare e scoprire ben quindici discipline sportive per un labirinto di campi, tappeti e percorsi lungo i quali misurarsi e mettersi in gioco insieme a tecnici e atleti. Tra le novità la location: quest'anno la manifestazione si svolge interamente tra il parco DallaBrida e via Milano

TRENTO. Sono Josè Altafini e Gianni Rivera i nomi prestigiosi e testimonial della terza edizione di Co.Ro.Ko (Comunità Rotaliana Konigsberg), il Festival dello sport di Mezzolombardo pronto a sbarcare da venerdì 25 a domenica 27 nella Piana Rotaliana.
Un menù ormai consolidato tra la possibilità di praticare e scoprire ben quindici discipline sportive per un labirinto di campi, tappeti e percorsi lungo i quali misurarsi e mettersi in gioco insieme a tecnici e atleti. Tra le novità la location: quest'anno la manifestazione si svolge interamente tra il parco DallaBrida e via Milano.
"Nonostante siamo solo alla terza edizione - spiega Alessio Kaisermann, deus ex machina di 'Co.Ro.Ko.' - questo appuntamento è ormai un punto di riferimento per tutta la comunità. Un momento per coinvolgere le associazioni della Rotaliana e stringere importanti sinergie".
Dal calcio al rugby, dalla pallavolo alle arti marziali, dalla ginnastica artistica al tennis, dal ping pong all'atletica, dall'arrampicata al basket, senza dimenticare tamburello, pallamano, orienteering e nordic walking, tante le opportunità per praticare sport e divertirsi.
Non solo esibizioni sportive e sfide amichevoli, l'evento è inoltre l'occasione per applaudire le associazioni sportive che sono riuscite a raggiungere il marchio family, ma anche per dialogare con personalità importanti e figure di spicco del panorama nazionale.
I fari si accendono in particolare sabato 26 maggio alle 20.30, un dibattito che vede Josè Altafini e Gianni Rivera tra i grandi protagonisti. "Questi ex campioni - aggiunge Kaisermann - raccontano la loro esperienza nel mondo del calcio. A moderare questo incontro Lorenzo Dallari, già direttore di SkySport e da tre anni motore tecnico del festival di Mezzolombardo".
Un altro appuntamento da cerchiare in rosso nel calendario è l'intervento di Paolo Crepaz, docente di pedagogia e medico dello sport (venerdì 25 maggio alle 20.30) per un dibattito sul tema "Sport e Salute", mentre domenica 27 maggio alle 10.30 spazio alla presentazione del libro che racconta la storia della pallavolo a Mezzolombardo, dalla gloriosa Eurock all'odierna Trentino Volley, un'opera di Bruno Kaisermann e Mezzolombardo Volley.
"L'anno scorso - conclude Kaisermann - il festival ha richiamato migliaia di persone, un evento molto sentito in Rotaliana che vogliamo riproporre per unire famiglie, amici e associazioni. Gli obiettivi sono quelli di rafforzare il senso di comunità, incentivare i più giovani a praticare sport e trasmettere i giusti valori a bambini e ragazzi".
Un evento sostenuto dalla Provincia di Trento, la Comunità di valle Rotaliana Konigsberg, Cassa rurale Rotaliana Giovo e Bim dell'Adige.