
Flixbus potenzia le sue tratte con Trento e Rovereto per [...]

Giornata della api, insostituibili amiche delle natura e [...]

Giovani e sicurezza in bici: Itas lancia un nuovo [...]

Tutto pronto per il Festival della canzone europea: sul [...]

Lampade soggiorno: idee e spunti

''Il ritiro del ritorno alla normalità'', il Napoli [...]

La città di Trento si prepara alle Feste Vigiliane con [...]

Gli studenti ai presidi: "Sostituite i distributori di [...]

Un anno senza Franco Battiato, il ricordo di Pietro [...]

Giornata contro l'omotransfobia, la prima panchina [...]
E' in vendita la Barricata sul Costo, tappa fissa per un panino o una bibita sulla strada per l'altopiano di Asiago
Per via del covid, i proprietari della storica trattoria "La Barricata sul Costo" sulla strada che porta sull'altopiano d'Asiago hanno dovuto mettere in vendita l'immobile

ASIAGO. E’ stata messa in vendita la “Barricata sul Costo”, storica trattoria punto di riferimento per tutti gli appassionati di montagna di passaggio verso l'altopiano di Asiago. Purtroppo, la causa della chiusura è da imputare al covid.
C’era il servizio bar, ma anche la possibilità di fermarsi per un pasto, un panino o una birretta. E’ diventato negli anni un luogo simbolo dell’altipiano, che sicuramente in moltissimi ricorderanno per sua grande facciata rossa illuminata dal sole. Si tratta di una tappa fissa di montanari, di motociclisti e anche di bikers.
L’idea dei due proprietari è quello di proseguire nella loro attività non appena sarà permessa la riapertura, fino a quando la vendita non andrà a buon fine.

E’ triste trovarsi di fronte alle tante chiusure vissute come inevitabili per via delle grandi ripercussioni avute dal Covid. Un alternarsi di chiusure e aperture a cui si affiancano cambi di gestione.
La Barricata sul Costo non è l'unica attività vittima del Covid in zona, sono tre i posti tappa storici che hanno spento le luci, si spera momentaneamente: Monte Tondo, Barricatella e ora Barricata. Grande il dispiacere espresso sui social da tutti gli amanti e conoscitori dell’altopiano.