
IL VIDEO. "Il contributo dato dalle donne è essenziale [...]

Nel futuro turistico di Brentonico mobilità dolce e [...]

Oltre 70 cittadini al sindaco Valduga: ''In piazzale [...]

Curiosità, aneddoti, retroscena: su Radio Italia Anni 60 [...]

Mariateresa la “civilista” dell’ong che porta la [...]

Un "ponte di corpi" fra 31 piazze d'Europa. Anche Trento [...]

Un albero per il "lottatore" Franz Thaler. L'Anpi ricorda [...]

"Ridiamo alla comunità una porzione del passato": ecco [...]

Comitato Rsa Unite: "Ogni giorno vissuto in chiusura è [...]

Curiosità, retroscena, notizie di ''60 artisti per 60 [...]
Invernale al K2, il compagno di Tamara Lunger rinuncia, ma l'alpinista non si arrende: "Ho deciso di rimanere qui"
Alex Gavan, compagno di cordata di Tamara Lunger, ha deciso di rinunciare alla salita sul K2. A portarlo a questa scelta, sicuramente anche la recente morte dell'amico e alpinista Sergi Mingote, scivolato mentre stava facendo ritorno al campo base. L'alpinista altoatesina però ha deciso di rimanere lì: "Cerco di trovare in ogni cosa brutta anche qualcosa da superare per diventare così più forte"

K2. I 10 alpinisti nepalesi ce l’hanno fatta, sono riusciti a raggiungere per la prima volta nella storia la cima del K2 in inverno, montagna seconda al mondo per altezza ma considerata prima per difficoltà. Del resto, il Karakorum 2 era l'ultimo 8 mila a non essere ancora stato salito nella stagione fredda. (qui articolo)
E ora cosa accadrà? Si chiude così la stagione invernale? La risposta è no, le ambizioni degli alpinisti sono ancora molte, ma nonostante questo non mancano difficoltà e imprevisti all'ordine del giorno.
Dopo il dolore per l’addio a Sergi Mingote, alpinista catalano tragicamente scivolato mentre stava scendendo dal campo 1 al campo base, ora gli occhi sono puntati sugli ultimi due team “rimasti”: la squadra di Snorri e la spedizione di Seven Summit Treks.
Nelle ultime ore, inoltre, è arrivata la notizia che Alex Gavan, compagno di cordata dell'altoatesina Tamara Lunger, ha rinunciato alla salita ed ha quindi deciso di lasciare il campo base. “Ascoltare con umiltà i segnali e leggere i messaggi quando sono scritti tutto attorno a te a lettere maiuscole è quello che nella vita mi ha sempre tenuto al sicuro e sulla giusta strada”, ha spiegato Gavan in un post. “Per questo motivo, per il momento, il mio tempo qui è scaduto”.
La domanda che quindi è naturale porsi è: cosa farà adesso Lunger? Non si sa ancora ufficialmente. Tamara, tra l’altro, è l’unica ad essere rimasta che ha l’intenzione di salire la cima senza ossigeno supplementare insieme a Juan Pablo Mohr, che era in cordata con Mingote. Anche il cileno pare voglia rimanere per fare un tentativo.
Tamara Lunger non molla, quindi, ed è lei stessa ad annunciarlo con un post. “Come forse avete già letto, Alex Gavan ha lasciato il campo base. E io lo ringrazio che mi ha accompagnato fino a qui".
"E’ stato un periodo molto turbolente per me, pieno di preoccupazioni, lacrime e momenti bui. Ma ho deciso invece di rimanere qui, perché cerco di trovare in ogni cosa brutta anche qualcosa da scoprire, da capire e da superare e diventare così più forte", continua.
"Per me il K2 significa tanto e nonostante che l’ultima rotazione sulla montagna mi abbia provato psicologicamente, sono convinta che tutto ciò che sto vivendo qui abbia un grande valore!".
