
Letti a baldacchino e un'atmosfera da fiaba, Castel [...]
.jpg?itok=JaIFDX-j)
Arte di strada, bande musicali e prodotti del territorio, [...]

"Non hai fame, sei solo annoiata", sui social la denuncia [...]

Si è chiuso il Festival dell'economia: ''Numeri da [...]

L'arte può preparare la città alle sfide del futuro? A [...]

Il premio Nobel per la fisica Riess: "Universo in rapida [...]

"La Polonia si è rifugiata nella Nato altrimenti ci [...]

A Trento il Nobel per la pace Yunus: "La tecnologia è [...]

Miriam Leone al Festival dell'Economia: ''Il mio fisico [...]

Nonostante il tumore riesce a coronare il suo sogno e va [...]
Lui informatico lei laureata in filosofia mollano tutto e decidono di aprire un allevamento di galline a Grigno: la storia di Riccardo e Anna
Tre anni fa Riccardo Vitale e Anna Pernicano hanno deciso di trasferirsi a Tezze di Grigno e di aprire un’impresa, Happy Rick. I due, marito e moglie, allevano ottanta galline e vendono le loro uova in un punto vendita in via Masetto Vecchio, 16. Nella loro pagina Facebook presentano inoltre alcune curiosità e aneddoti sul “mondo delle galline” che, come spiega Pernicano, non sono poi così stupide come le vorrebbe l’immaginario collettivo

GRIGNO. “È un modo di dire, essere stupido o stupida come una gallina. Lavorando con questi animali, però, ci siamo resi conto che in realtà hanno una loro intelligenza”. Si trova a Tezze di Grigno “Happy Rick”, l’impresa aperta tre anni fa da Riccardo Vitale e da Anna Pernicano, che allevano ottanta galline e vendono le loro uova nel punto vendita di via Masetto Vecchio, 16. “Cercavamo un lavoro che ci desse soddisfazione, oltre che un ritorno economico”, racconta Vitale, che per diversi anni ha lavorato come assistente informatico. “Il nostro sogno era lavorare a contatto con la natura e con gli animali e, dopo anni di lavori non troppo gratificanti, abbiamo deciso di fare un salto nel vuoto e di aprire un’impresa in Bassa Valsugana”, spiega ancora Pernicano, originaria di Milano e laureata in Filosofia.

Tre anni fa i due, marito e moglie, hanno cominciato a imbastire il progetto di “Happy Rick”. “L’allevamento si trova in una zona tutelata dalla Provincia di Trento, per cui il processo per ottenere i permessi è stato piuttosto lungo”, dice Vitale. La vendita delle uova è partita a luglio di quest’anno. Le galline allevate da Vitale e Pernicano sono di razza Isa Brown, un incrocio che garantisce un’elevata produzione di uova: ciascuna gallina produce in media 300 uova all’anno, vendute a 0,40 centesimi l’una. “Sono anche molto resistenti e sane – aggiunge Vitale – un elemento molto importante, dal momento che abbiamo deciso di trasferirci proprio a Grigno, dove gli inverni possono essere abbastanza rigidi”.

Oltre alla vendita in via Masetto Vecchio, c’è anche la consegna a domicilio a meno di ventiquattro ore dalla deposizione. Le persone, però, generalmente preferiscono passare dal negozio. Molti acquirenti vengono da Grigno. I paesani hanno dato una mano sin da subito a “Happy Rick”, per aiutarlo a crescere. “Quando abbiamo deciso di costruire gli spazi per l’allevamento, un gruppo di pensionati del paese ci ha dato una mano – racconta Vitale -. Un signore ci ha aiutato a costruire il locale sanitario e lo spogliatoio, mentre un altro ha costruito il cancello”. “I paesani sono stati molto gentili – gli fa eco Pernicano –. Alcuni di loro vengono a comprare da noi in negozio anche se hanno alcune galline: lo fanno per sostenere la nostra attività”.

L’obiettivo, adesso, è raggiungere quota 250 galline. “Lo faremo però quando si verificheranno le condizioni, cioè quando ci sarà una domanda tale da aumentare la produzione”, specifica Vitale che, per hobbistica, cura anche sei arnie di api. Anna Pernicano cura quotidianamente la pagina Facebook dell’impresa, condividendo informazioni sulla vendita delle uova ma anche alcuni aneddoti curiosi e divertenti sul “mondo delle galline”, che trova consultando la pagina di Ali Lohmann Italia, azienda leader del settore, e alcuni articoli scientifici.
Si scopre così un mondo completamente diverso dall’immaginario comune, dove le galline sono tutt’altro che “stupide”. Questi animali possono ad esempio riconoscere più di cento volti diversi di persone e animali, hanno un senso dell’udito molto sviluppato e sanno difendersi. Alcuni anni fa, infatti, si era verificato un episodio piuttosto curioso, riportato sulla pagina Facebook di “Happy Rick”: una volpe poco esperta si era introdotta in un pollaio e, rimasta rinchiusa là dentro, era stata attaccata da un gruppo di galline.