Contenuto sponsorizzato

Tra formazione e divertimento torna ''Polieticus'': giovani a confronto con gli esperti

Polieticus mira a creare un piano formativo orizzontale, dove i partecipanti possano trovare uno spazio in cui sentirsi liberi/e di esprimersi e crescere. L’ideazione, creazione e gestione pratica del campus è in mano ad un team di ragazzi/e facenti parte dello stesso range di età del target stesso

Pubblicato il - 19 aprile 2021 - 15:45

TRENTO. Creare un momento dove i giovani possano sentirsi liberi di esprimersi, di confrontarsi, di discutere e allo stesso di imparare. Sono questi gli obiettivi di Polieticus il progetto nato da un gruppo di ragazzi che tre anni fa hanno voluto lanciare l'idea di un nuovo “campus”.

 

Nel corso degli anni Polieticus si è evoluto sia all’interno del team di lavoro che nell’offerta formativa messa a disposizione dei destinatari.

 

“Con Polieticus – spiegano gli organizzatori - vogliamo portare nella quotidianità dei giovani la dimensione del dialogo tra molte etiche tutte differenti tra loro. Sentiamo il bisogno e il dovere di creare uno spazio di libera espressione dove i nostri coetanei possano lavorare su temi globali di attualità, conoscere il mondo in cui vivono e proiettarlo sul Trentino attraverso una accurata analisi di territorio”.

Proprio oggi, lunedì 19 aprile, sono state aperte le iscrizioni e i destinatari sono ragazzi e ragazze dai 16 ai 20 anni (dunque nati tra il 2001 e il 2005), ma non si escluderanno a prescindere partecipanti poco più grandi o più piccoli. Il gruppo avrà un massimo di 18 persone e un minimo di 15 con una provenienza più eterogenea possibile dalla provincia di Trento.

 

Come detto, il campus sarà organizzato in momenti diversi. Dopo una prima giornata di team building, con valorizzazione di gruppo, singolo e territorio naturalistico trentino, si partirà con le sei giornate di formazione, ognuna incentrata su un tema di attualità differente.

 

Si alterneranno in mattinata e nel pomeriggio laboratori artistici e formazioni tenute da esperti non con lezioni frontali ma partecipata e proiettata in una “classe senza cattedra” dove il dialogo è requisito fondamentale.

Le scorse due edizioni sono state organizzate a Pergine e a Trento. E ad accompagnare l'importante progetto sono numerose altre realtà a partire dalla partnership con l’associazione trentina SPS, Scuola di Preparazione Sociale. Polieticus fa parte dei progetti resi possibili dal Piano Giovani di Zona del Comune di Trento, che offre oltre che supporto alla progettazione anche un’ampia rete di progetti con i quali poter impostare una preziosa collaborazione.

 

C'è poi il supporto di Rondine Cittadella della Pace (AR) che accompagnerà i ragazzi e le ragazze in una fase di formazione e organizzazione dell’offerta formativa. Altro partner importante è il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e l'organizzazione è aperta anche ad altre realtà. Sul sito https://www.polieticus.com/ si possono trovare tutte le informazioni e il modulo per l'iscrizione.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
09 dicembre - 11:23
A scoprire questo semplice quanto straordinario pezzo di storia Edi Casagrande appassionato di storia di Azzano Decimo che si trovava in [...]
Cronaca
09 dicembre - 10:33
L'incidente è avvenuto poco dopo le 5 di questa mattina (sabato 9 dicembre) a Carisolo: i due stavano proseguendo a bordo della loro auto lungo [...]
Cronaca
09 dicembre - 10:20
Mentre nel 2022 il settore del lavoro domestico ha contribuito al 5,6% dell’occupazione nazionale, nell’ultimo anno si è registrata una [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato