
Con il Covid nessuna attività ludica per i bambini di [...]

Formazione, qualità e attenzione all'ambiente [...]

Dalla Sla alla Sma alle distrofie muscolari, è nata [...]

Per affrontare il cancro ecco ''le felpe speciali' degli [...]

Dalle Frecce "turistiche" Bolzano-Ancona e [...]

Ciocomiti, il connubio tra cioccolato e alta quota non si [...]

McDonald's in aiuto delle famiglie trentine, dal fast [...]

"Non pensarci, raccoglila!", il Comune di Ala lancia una [...]

Sono Bianca e Linda Lunelli di 8 e 5 anni le vincitrici [...]

FOTO. Sole e temperature primaverili, ping pong e corsa, [...]
Gli scout Agesci delle zone terremotate del centro Italia ospiti in Trentino
L'iniziativa partita dalla Vallagarina. L'intenzione è quella di esprimere vicinanza e la solidarietà ai ragazzi che a causa del sisma non avrebbero avuto la possibilità quest'anno di fare il tradizionale campeggio estivo

VALLAGARINA. Dare ospitalità per i campi estivi agli scout Agesci delle zone terremotate del centro Italia. L’idea era stata lanciata durante lo scorso periodo natalizio dall'Apt di Rovereto e Vallagarina e in breve tempo ha raccolto le adesioni di diversi sindaci della zona.
L'intenzione era quella di dimostrare la vicinanza e la solidarietà ai ragazzi che a causa del sisma non avrebbero avuto la possibilità quest'anno di fare il tradizionale campeggio estivo.
Ecco allora che è partita la macchina organizzativa con la disponibilità di diversi territori di offrire strutture proprie, colonie o zone attrezzate.
Sono già stati diverse decine i giovani arrivati nel mese di luglio e altri ne arriveranno nel mese di agosto.
Ala ha risposto subito positivamente, dato che il Comune può contare sull'Handycamp di Ronchi. Il Comune di Ala, oltre ad aver segnalato la struttura del campeggio, ha partecipato alle spese di soggiorno. Grande disponibilità all'accoglienza è stata dimostrata anche dal Comitato Attività Sociali di Ronchi.
Il gruppo scout Agesci di San Benedetto del Tronto ha soggiornato nella valle tra Carega e Lessini dal 14 al 22 luglio. É stato un sollievo per i ragazzi scout, che, dallo scorso novembre, non possono più contare sulla sede, danneggiata dal terremoto e dichiarata inagibile. Al campeggio hanno partecipato 16 bambini tra 8 ed 11 anni, accompagnati da 6 capi e da due scolte, ovvero due ragazze di 17 e 18 anni che hanno fatto da supporto con i bambini scout più piccoli.
Un’altra parte del gruppo scout Agesci di San Benedetto è stata ospitata a Sant'Antonio, nel comune di Ronzo Chienis dove sono arrivati anche i ragazzi di Ascoli 1 e 2, per un totale di una novantina di giovani. Fino al 12 agosto sempre nello spazio sopra a Ronzo Chienis sono ospiti una cinquantina di scout di Macerata.
Il 5 agosto, inoltre, arriveranno nella zona di Avio una quarantina di ragazzi del gruppo scout di Tolentino. Saranno ospitati nella struttura della colonia alpina Madonna della Neve sopra al paese.