
A Trento arriva la rete anti-covid. L'ideatore Matteo [...]

Tutti lo vogliono ma Pinamonti non si muove dall'Inter: [...]

Franco Panizza presidente della Federazione Tamburello [...]

Finisce in pareggio il derby regionale tra Virtus Bolzano [...]

L’atletismo di Treviso ha la meglio sui trentini: [...]

La rivincita degli "sherpa". Un gruppo di alpinisti [...]

In Trentino la parete più difficile d'Italia: Stefano [...]

Fallisce l’esordio in Top16: l’atletismo del Partizan [...]

Esordio nel Milan per Giacomo Olzer, il trentino scende [...]

E' Egon Angeli il nuovo presidente dell'Uisp. Un Comitato [...]
Ancora una disfatta: i tedeschi dell'Oldenburg si classificano nella top 16 sconfiggendo la Dolomiti Energia. LE PAGELLE.
Ottima la partenza per Trento, ma come ormai sappiamo non è lì la difficoltà per i bianconeri. Nella seconda metà di gara arriva il solito blackout da cui i ragazzi di coach Brienza non riescono a riemergere

TRENTO. Subito altissimo il ritmo dei bianconeri, soprattutto in attacco. Si tiene però a contatto l’Oldenburg, dimostrando di saper tenere il gioco frenetico trentino. Mezzanotte, caldissimo in questo inizio partita, è il primo a mettere distanza tra l’Aquila e i tedeschi con una tripla e un gioco da tre punti. Segue Gentile, che serve un bellissimo assist a Knox in area, e si aggrega lo stesso numero 13, infilando una tripla dalla punta. I 5 punti di fila di Blackmon portano la Dolomiti Energia sul +12. Larson e McClain fanno breccia nella difesa trentina e riescono a chiudere il quarto riportando i padroni di casa sotto di 6 (22-28).
Perde il ritmo Trento nei primi minuti del secondo periodo, permettendo all’Oldenburg di riportarsi a un solo possesso di distanza e successivamente di pareggiare coi due punti di Sears. Paulding si prende il tiro da 3 e con esso firma il primo vantaggio tedesco. Knox riporta gli aquilotti a -1, ma 2 falli di Mezzanotte danno ai gialloneri la possibilità di riprendersi il +3, subito ricucito da Blackmon, che trova il nuovo pareggio. Forray segna la tripla del vantaggio, ma Larson lo imita sull’altro lato del campo e porta i suoi sul 42 pari. Blackmon regala il +4 all’Aquila, Sears lo trasforma in un +2 e si torna negli spogliatoi con gli ospiti in vantaggio per 44-46.
La Dolomiti Energia soffre una battuta d’arresto all’inizio del terzo periodo. I tedeschi, dopo i primi 2 punti segnati da Knox, trovano il -1 e poi il vantaggio, grazie all’antisportivo fischiato a Blackmon che gli garantisce i tiri liberi e il possesso. Boothe aumenta ancora il divario segnando 5 punti consecutivi. Blocca l’impasse il capitano, con una bomba da 3 punti, ma non si fa intimidire l’Oldenburg, che si porta a +9. Gentile trova 2 punti, che insieme al libero per il tecnico a Drijencic valgono il -5 per Trento, ma Blakes trova un’altra tripla e il nuovo +9 per i padroni di casa. Stavolta è Kelly a segnare il -5 con un canestro e fallo, Toto costringe Sears alla palla persa e Mian ne approfitta per infilare la tripla del -2. Paulding non molla e rimette 5 punti davanti ai trentini, chiudendo il terzo periodo sul 74-69.
Un altro blackout in apertura dell’ultimo periodo per l’Aquila, che torna a -8. I giocatori dell’Oldenburg approfittano del momento di debolezza dei bianconeri e aumentano il vantaggio fino ad arrivare a +18. Mezzanotte cerca di cominciare la rimonta segnando una tripla e lo seguono i compagni, riuscendo a portarsi -12. Blakes fa 2 su 2 dalla lunetta e torna a +14. Continua a provarci Trento, ma ormai il divario è troppo grande, sia dal punto di vista dei punti, che da quello mentale. La Dolomiti Energia non riesce a espugnare la Grosse Ewe Arena e torna a casa con una bruciante sconfitta per 108-88.
KELLY 5 – Non lo si vede per gran parte della partita. Non incide particolarmente nemmeno in difesa.
BLACKMON 6,5 – Se fosse riuscito a portare i trentini alla vittoria sarebbe stato ancora meglio, ma il numero 1 ci regala comunque una buona partita da 25 punti. Troppi falli commessi
GENTILE 5,5 – Quello di play non è il suo ruolo naturale, ma in questa situazione lo costringe a far girare di più la palla. Restano comunque delle forzature, che nei momenti critici pesano molto.
PASCOLO – N.E.
MIAN 5 – Il suo contributo si limita a una tripla nel terzo periodo e poco più.
FORRAY 5,5 – Riesce a guidare di più la squadra rispetto alla scorsa partita. Tuttavia non riesce a sopperire totalmente all’assenza di Craft e tira con scarse percentuali da 2.
KNOX 6 – Insieme a Mezzanotte riesce a imporsi sui tedeschi nel primo periodo, e mantiene tutto sommato una buona prestazione per il resto della gara.
MEZZANOTTE 5,5 – Come Knox devastante nel primo quarto, ma da quel momento sembra spegnersi.
KING 5 – Quasi invisibile, non si fa sentire troppo neanche nella metà campo difensiva.
LECHTHALER – N.E.
PICARELLI – N.E.
EWE BASKET OLDENBURG – DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 108-88
(22-28; 44-46; 74-69; 108-88)
EWE BASKET OLDENBURG. Hobbs, Blakes 21, Sears 6, Tadda, McClain 4, Kessen, Hollatz, Paulding 18, Mahalbasic 17, Schwethelm, Boothe 11, Larson 31. Allenatore: Mladen Drijencic.
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO. Kelly 7, Blackmon 25, Gentile 13, Pascolo, Mian 3, Forray 10, Knox 15, Mezzanotte 12, King 3, Lechthaler, Picarelli. Allenatore: Nicola Brienza.