
Finisce in pareggio il derby regionale tra Virtus Bolzano [...]

L’atletismo di Treviso ha la meglio sui trentini: [...]

La rivincita degli "sherpa". Un gruppo di alpinisti [...]

In Trentino la parete più difficile d'Italia: Stefano [...]

Fallisce l’esordio in Top16: l’atletismo del Partizan [...]

Esordio nel Milan per Giacomo Olzer, il trentino scende [...]

E' Egon Angeli il nuovo presidente dell'Uisp. Un Comitato [...]

Trento non passa l’esame e la Virtus porta a casa la [...]

Il Trento viene raggiunto in extremis dal Caldiero. Si [...]

Becky Hammon, dalle esperienze in Trentino a prima [...]
Blackout di Trento al Forum: le speranze dei bianconeri si infrangono contro la difesa milanese. PAGELLE.
I primi due quarti promettono bene: i trentini riescono a tenere botta senza mai lasciarsi sfuggire di mano la partita. Precipita tutto nel terzo periodo, quando Milano limita la Dolomiti Energia a 9 punti e scappa a +15

TRENTO. Inizia bene la sfida contro Milano: Gentile recupera subito palla e Pascolo conclude a canestro segnando il primo vantaggio trentino. L’Armani si riporta in pari, ma Craft e Gentile risolvono subito, firmando il +4 per la Dolomiti Energia. I padroni di casa non si fanno però sfuggire la partita di mano, tenendosi a breve distanza da Trento e ottenendo il primo vantaggio sulla tripla di White (13-12). Si distacca ancora di più Milano, trovando il +6 sulla tripla di Rodriguez, subito trasformato in +1 da Pascolo e dalla tripla pazzesca di Gentile. Ci pensa però White ad allungare ancora una volta le distanze segnando 4 punti di fila e portando l’Olimpia a +5. Ci si mette anche Della Valle, che aumenta ulteriormente il parziale milanese (8-0), subito fermato da Craft che chiude il primo quarto sul 28-21.
I primi punti nel secondo quarto arrivano da parte di Tarczewski che schiaccia il +9 per Milano, a cui però risponde Forray dalla lunga distanza. Lo imita Roll per l’Olimpia, che si porta sul 33-24. Kelly riporta Trento a -5 dalla lunetta e Gentile firma il -3, che spinge Messina a chiamare timeout. Non riescono a fermare l’impeto della Dolomiti Energia i giocatori di Milano: Craft si tuffa sul pallone e lo recupera e King segna il -1. Ferma il parziale di Trento Rodriguez che si arresta e tira da 3 per il +4. Replica Moraschini sempre per Milano, ma l’Aquila trova King, che la riporta a -5 prima del rientro negli spogliatoi (43-38).
Rodriguez e Brooks aprono la terza frazione di gioco trovando 4 punti di fila per Milano, a cui risponde Blackmon che inaugura il suo tabellino alla voce tiri da 3. L’Armani si rivolge allora a Della Valle, che trova il gioco da tre punti e il +9 per i padroni di casa. Tarczewski segna il massimo vantaggio per Milano (+10), che aumenta ancora poco dopo con la tripla di Micov. La risposta di Trento arriva da parte di Kelly, che riesce a correggere il tiro sbagliato di Craft, segnando il -11. Non si innesca però la rimonta trentina e Milano riesce addirittura a portarsi a +15 (nuovo massimo vantaggio) e a chiudere così il terzo quarto (62-47).
Gentile conquista il -13 per Trento, ma Tarczewski riporta il divario a 15 punti. Blackmon cerca di dare il via alla rimonta, ma Moraschini ferma ancora una volta le speranze di Trento e Della Valle e Micov fanno sprofondare ulteriormente la Dolomiti Energia a -20. Blackmon infila la tripla del -17 e Kelly lo imita per il -15. Milano lascia che l’Aquila si spinga fino a -12, ma ormai il tempo per i recuperi è finito: l’Armani Exchange vince per 81-69.
KELLY 6– Gioca bene i primi due quarti, ma perde potenza nella seconda metà di gioco, diventando meno incisivo. Resta comunque buono il lavoro sotto canestro.
BLACKMON 6 – Sembra inesistente nei primi due quarti, salvo poi svegliarsi al rientro dagli spogliatoi. Non riesce però a impedire all’Armani di scappare via nel terzo periodo.
CRAFT 5,5 – Partita sottotono per il numero 4, che, pur restando una figura chiave in certe situazioni, non riesce a dare il solito apporto alla squadra.
GENTILE 5 – Inizia bene, ma da lì è tutta discesa. Pesano molto anche le 6 palle perse.
PASCOLO 6 – Nei primi quarti è uno dei perni attorno ai quali gira il gioco trentino, ma quando la squadra si lascia sfuggire di mano la partita segue anche lui.
MIAN 5 – A parte un momento di alta intensità nel terzo quarto non riesce a contribuire in modo incisivo alla partita.
FORRAY 5 – Non lo si nota molto in campo stasera, forse anche per via del minutaggio non troppo ampio. In ogni caso riesce a segnare soltanto una tripla nel secondo periodo e non sembra essere in grado di trascinare la squadra dopo il terzo quarto.
KNOX 5 – Ancora una volta il suo lavoro in area non rispecchia assolutamente quello che sarebbe in grado di fare.
MEZZANOTTE 5 – Trova solo 2 punti in tutta la partita e non lo si vede tanto neanche a rimbalzo. Nel terzo quarto trova dei buoni tiri, ma non riesce a segnare.
KING 5,5 – Nelle ultime partite è in miglioramento. Lo si nota soprattutto dal punto di vista difensivo. Potrebbe ancora fare qualche passo in più.
LECHTHALER – N.E.
BRIENZA 5,5 – Riuscire a tenere testa alla corazzata di Messina per due quarti è comunque un dato positivo. Il problema si presenta nel terzo periodo quando non riesce a far superare la difesa milanese ai bianconeri.
AX ARMANI EXCHANGE MILANO – DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 81-69
(28-21; 43-38; 62-47; 81-69)
AX ARMANI EXCHANGE MILANO. Della Valle 11, Micov 10, Biligha 4, Guaditis 9, Moraschini 7, Roll 5, Rodriguez 10, Tarczewski 9, Cinciarini, Burns 2, White 10, Broks 4. Allenatore: Ettore Messina.
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO. Kelly, Blackmon, Craft, Gentile, Pascolo, Mian, Forray, Knox, Mezzanotte, King, Lechthaler. Allenatore: Nicola Brienza.