
In Trentino la parete più difficile d'Italia: Stefano [...]

Fallisce l’esordio in Top16: l’atletismo del Partizan [...]

Esordio nel Milan per Giacomo Olzer, il trentino scende [...]

E' Egon Angeli il nuovo presidente dell'Uisp. Un Comitato [...]

Trento non passa l’esame e la Virtus porta a casa la [...]

Il Trento viene raggiunto in extremis dal Caldiero. Si [...]

Becky Hammon, dalle esperienze in Trentino a prima [...]

Due vice campionesse d'Italia e numerosi podi, ottime [...]

A Brindisi non si brinda: la Dolomiti Energia inaugura il [...]

Altro record per il trentino Yeman Crippa. L'azzurro [...]
Fiasco della Dolomiti Energia a Bologna: la Fortitudo domina la partita dall'inizio alla fine. LE PAGELLE.
Sono stati 40 minuti di dominio assoluto della Fortitudo: la Dolomiti Energia sembra non avere neanche la forza di provare a reagire. Unica nota positiva è un George King da 19 punti che si spera continui su questa strada

TRENTO. Partenza difficile per Trento, che prima fa fatica a trovare il canestro da sotto e poi subisce due triple consecutive di Leunen e Robertson. Continua a insistere la Fortitudo, trovando un parziale di 13 a 2 che costringe coach Brienza a chiamare timeout. King cerca di scuotere i compagni con un canestro dall’arco, ma Leunen lo imita subito dall’altro lato, smorzando la carica della Dolomiti Energia. La Pompea approfitta dell’indecisione dei trentini e porta il vantaggio a 18 punti. Finalmente rientra Aaron Craft sul parquet e sembra rimettere un po’ di ordine e grinta nei ranghi dei bianconeri, che però non bastano a impedire ai bolognesi di chiudere il primo quarto sul 30-13.
Il secondo periodo si apre in modo opposto al primo, con Kelly e Mian che ne mettono 7 consecutivi per Trento e in generale una nuova energia per tutta la squadra ospite. La prima risposta di Bologna arriva dall’arco con la tripla di Stipcevic, ma non basta a fermare i trentini che hanno ormai preso fiducia e si portano a -7 sulla schiacciata di King. Un momento di confusione dei trentini permette alla Pompea di riprendersi il +18 e con esso l’inerzia della partita. Si chiude il secondo periodo con Bologna avanti per 50-32.
Bologna apre la seconda metà di gioco trovando il nuovo massimo vantaggio sul +25. Trento cerca di riscuotersi, ma nulla sembra funzionare e anzi, i bianconeri sprofondano ogni minuto di più. Craft prova di dare un segnale con la tripla, ma arriva puntuale la risposta di Bologna con Aradori. King segna 5 punti di fila, provando a innescare la rimonta di Trento. Segue Kelly che mette una tripla in risposta all’ennesima segnata da Robertson e trova il -21. Il solito Robertson segna il 74 a 51 e chiude così il terzo periodo.
Mian trova il canestro in apertura dell’ultimo quarto e si fa sentire anche Kelly. Non è comunque abbastanza per contrastare Bologna, che risponde ad ogni canestro trentino. Infierisce Cinciarini dalla lunga distanza e Trento si affossa ancora di più. Si continua così per tutti gli ultimi 5 minuti, con la Dolomiti Energia che ormai ha perso ogni speranza e Bologna sempre più dominante fino a chiudere la partita sul 93-68.
KELLY 6,5 – Buona performance per il numero 0, ma non abbastanza per trascinare i suoi compagni.
BLACKMON 4 – Praticamente invisibile in campo.
CRAFT 6 – Gli unici momenti in cu Trento sembra potersi riprendere sono quando le redini sono in mano sua, purtroppo non trova una squadra pronta a seguirlo.
GENTILE 5 – Decisamente non era la sua serata: il numero 5 ci rende spettatori di una performance distante anni luce da quella messa in scena contro Brindisi.
PASCOLO 5 – In alcuni momenti sembra provarci, ma per gran parte della partita non riesce a contribuire in modo particolare al “gioco” trentino.
MIAN 5,5 – Gioca in modo troppo discontinuo: a volte sembra essere in partita, altre volte invece si lascia travolgere dalla brutta partita giocata da Trento.
FORRAY 5 – Non è in forma, come molti dei suoi compagni e spesso si lascia andare a scelte poco lucide.
KNOX 4 – Il lungo trentino sembra essersi bloccato ultimamente: anche oggi gioca una partita decisamente non all’altezza di ciò che si è dimostrato capace di fare.
MEZZANOTTE 5 – Nonostante i 20 minuti di impiego il numero 14 non riesce a incidere in modo particolare sulla partita.
KING 6 – Finalmente riesce a dare il suo contributo in una partita. Purtroppo i suoi compagni non hanno giocato con la sua stessa intensità.
LECHTHALER – N.E.
POMPEA FORTITUDO BOLOGNA – DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 93-68
(30-13; 30-52; 74-51; 93-68)
POMPEA FORTITUDO BOLOGNA. Robertson 21, Aradori 18, Cinciairini 8, Mancinelli, Franco, Leunen 13, Sims 14, Buscaroli 2, Fantinelli 3, Daniel 9, Stipcevic 5. Allenatore: Antimo Martino.
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO. Kelly 16, Blackmon 4, Craft 5, Gentile 9, Pascolo 2, Mian 6, Forray 2, Knox 2, Mezzanotte 3, King 19, Lechthaler. Allenatore: Nicola Brienza.