Contenuto sponsorizzato

Dopo 400 anni, gli Ibis eremita tornano a riprodursi in Svizzera: "Alcune coppie ci ri-provano anche in Italia: tentativi isolati falliti in passato"

Gli Ibis eremita non si riproducevano in Svizzera da circa 400 anni. Una coppia, ha scelto il davanzale di una finestra a Zurigo. Anche in Italia nel corso degli anni si sono verificati isolati tentativi di riproduzione, mai andati a buon fine. Quest’anno, alcuni uccelli sono (ciononostante) tornati a scegliere diverse località dell’Italia settentrionale per riprodursi, soprattutto il Friuli

A sinistra foto di J. Fritz, a destra foto di A. Schmalstieg
Di S.D.P. - 25 maggio 2023 - 23:08

FAGAGNA (UDINE). La popolazione migratoria degli Ibis eremita si divide in 4 aree di riproduzione, tre delle quali a nord delle Alpi e una in Carinzia. Sono 19 in totale le coppie che si riproducono: i primi pulcini sono già nati.

 

Negli scorsi anni i numeri sono stati davvero sorprendenti: per ogni nido sono nati circa 2,4 piccoli. Cifre straordinariamente alte in confronto ad altre realtà. Per questo, per questa stagione riproduttiva ci si attende la nascita di circa 45 pulcini (distribuiti fra le varie aree di riproduzione). 

 

Questa primavera, in particolare, c’è una gran bella novità: gli Ibis stanno iniziando a riprodursi anche in località differenti rispetto alle aree di riproduzione stabilite. Una di queste coppie è stata immortalata in uno scatto: i due Ibis hanno scelto il davanzale di una finestra a Zurigo, in Svizzera, dove hanno già provveduto a deporre ben 2 uova. 

Si tratta dei primi Ibis che nasceranno in Svizzera da circa 400 anni a questa parte. I due uccelli fanno parte della colonia riproduttiva di Überlingen, sul Lago di Costanza. Dopo lo svernamento in Toscana, sono tornati a Überlingen, per poi riprendere il volo per riprodursi a circa 60 chilometri di distanza, a Zurigo. Nonostante si tratti di un luogo per loro ‘nuovo’, i due Ibis non si mostrano affatto disorientati, ma pare anzi che abbiano scelto intenzionalmente di riprodursi lontano dalla propria colonia. 

 

Anche in Italia nel corso degli anni si erano verificati isolati tentativi di riproduzione, non andati tuttavia a buon fine. Quest’anno, alcuni Ibis sono tornati a scegliere diverse località dell’Italia settentrionale per riprodursi, soprattutto il Friuli, nell’area della colonia sedentaria di Fagagna. 

 

Un'altra coppia si sta riproducendo in Toscana. Lì sono infatti presenti alcuni uccelli adulti tutto l'anno, che non mostrano alcun comportamento migratorio. Un'ultima coppia si sta riproducendo sulla penisola del Monte Argentario, curiosamente su una palma. Non resta che vedere se la riproduzione avrà successo, e come si evolverà la situazione nei prossimi anni. 
 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
30 settembre - 19:27
Dei ''santini elettorali'' con tanto di pollicione in su, frase ''presenza e concretezza'' e busto sorridente dell'assessore al turismo in [...]
Cronaca
30 settembre - 20:51
L'incidente si è verificato nel pomeriggio a Nago Torbole, lungo la SS 240: i primi a prestare i soccorsi sono stati i militari di una pattuglia [...]
Montagna
30 settembre - 18:40
"Siamo arrivati a valle con le gambe a pezzi e le ginocchia 'da sostituire'. In montagna si deve andare con consapevolezza: questo, [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato