
VIDEO e FOTO. Galleria Adige - Garda, ci sarà la manovra [...]

Fiamme sul balcone di casa, momenti di paura a Mezzocorona

Coronavirus, Alto Adige e Trentino strategie a confronto: [...]

Coronavirus, Giovo rischia la “zona rossa”, il [...]

Coronavirus, a Giovo altri 9 positivi e rapporto [...]

Coronavirus, affittano un b&b per organizzare una festa [...]

Coronavirus, nascosti sotto il letto e negli armadi: 13 [...]

Un elicottero che trasporta una grossa ''antenna'' [...]

Coronavirus, zero decessi in Trentino ma ricoveri e [...]

Coronavirus, la città di Auckland in lockdown per casi [...]
Trento ricorda Valeria Solesin, lunedì l'intitolazione di una piazza
Le università di Trento, Paris Panthéon Sorbonne e Venezia Ca’ Foscari promuoveranno al dipartimento di Sociologia il convegno “Crisi, mercato del lavoro femminile e andamento della fecondità”. Sarà consegnato il premio "Valeria Solesin"

TRENTO. Lunedì 29 gennaio la città di Trento ricorderà Valeria Solesin, la studentessa rimasta vittima nell’attacco terroristico al Bataclan il 13 novembre 2015.
Lo farà attraverso quattro importanti momenti che vedranno la collaborazione di tre università, quella di Trento, Paris Panthéon Sorbonne e Venezia Ca’ Foscari che assieme promuoveranno il convegno sul tema “Crisi, mercato del lavoro femminile e andamento della fecondità” all’interno del quale saranno approfonditi molti dei temi che erano cari alla giovane ricercatrice.
L'appuntamento, a cui prenderà parte anche Luciana Milani in Solesin, mamma di Valeria, prenderà il via alle ore 10 presso il dipartimento di Sociologia presso l'aula Kessler. Sarà proprio all'interno di questo evento che verrà consegnato il “Premio Valeria Solesin” alla vincitrice, Enrica Maria Martino, per la sua tesi di dottorato su “The Labor Cost of Motherhood: Is a Shorter Leave Helpful?”. Martino è un’assegnista di ricerca dell'Ined, Istituto di studi demografici, dove Valeria stava completando il suo percorso di dottorato.
Alle 12.45 ci si sposterà in via Lampi, davanti allo studentato, dove per iniziativa del Comune di Trento ci sarà l’intitolazione della piazzetta Valeria Solesin. Interverranno il sindaco di Trento Alessandro Andreatta, il rettore di UniTrento Paolo Collini e il presidente dell’Opera Universitaria Alberto Molinari assieme alla madre di Valeria.

Il liceo artistico Vittoria di Trento, infine, attraverso il docente Massimo Parolini e l’autrice, la studentessa Caterina Stella – donerà all'Opera Universitaria un ritratto di Valeria Solesin (realizzato in occasione della mostra "Il nostro lavoro", che si tenne a Palazzo Trentini nel giugno 2016).
Il convegno al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale riprenderà poi nel pomeriggio, dalle 14.30, con la sessione in lingua inglese. Maria Letizia Tanturri (Università degli Studi di Padova) interverrà su “Low fertility and care in Italy: the gender story”. Infine la presentazione degli altri tre migliori paper di ricerca presentati nei mesi scorsi e selezionati da una commissione internazionale: Stefano Cantalini (Does the birth of a child affect careers equally? Education, timing of parenthood and occupational career among male and female in Italy), Daniela Piazzalunga (Till Money Us Do Part: Property Division at Divorce and Married Couples’ Time Use Behaviour) e Annalisa Frigo & Eric Roca (Roots of Gender Equality: The Persistence effect of the Beguinages on Attitudes Toward Women).