
Coronavirus, 6 guariti a Predazzo e Ala. Salgono ancora i [...]

Perde il controllo dell'auto che si schianta contro [...]

Coronavirus in Trentino, trovati 5 positivi a Avio e [...]

Tanti giovani al parco ma non solo per passeggiare: i [...]

Tragedia in val di Sole, un 66enne è stato trovato morto [...]

Coronavirus, in Alto Adige test nasali gratuiti per [...]

Coronavirus, come funzionerà il pass per spostarsi tra [...]

Perde il controllo della moto e cade in pista, grave [...]

Coronavirus in Trentino, 88 positivi e 1 decesso. [...]

Dalla festa al lido ai clienti che consumavano [...]
Coronavirus in Veneto, 63 nuovi casi e 1 morto nelle ultime 24 ore. Un focolaio nel trevigiano
Sono attualmente 1.660 le persone in isolamento. Ci sono quindi 21.379 casi e 2.099 decessi da inizio epidemia coronavirus

VERONA. Sono 63 nuovi positivi e 1 morto nelle ultime 24 ore in Veneto. Sono attualmente 1.660 le persone in isolamento. Ci sono quindi 21.379 casi e 2.099 decessi da inizio epidemia coronavirus.
E' stato identificato un focolaio nel trevigiano: 20 lavoratori all'Aia di Vazzola sono risultati contagiati a fronte dei 37 test. Nel noto gruppo alimentare sono operativi circa 500 persone.
Nel frattempo arriva una stretta importante per quanto riguarda le restrizioni sull'Altopiano di Asiago (Qui articolo).
Misure analoghe erano state messe in atto in diversi Comuni altoatesini, da Merano a Vipiteno, passando per le affollatissime sponde del lago di Braies, dove il grande afflusso di turisti ha spinto le amministrazioni a imporre l'obbligo di utilizzo della mascherina in alcune zone di propria giurisdizione (nei centri storici per le città, sulle sponde del lago a Braies).
Da parte sua, la Provincia di Bolzano aveva proprio deciso di imporre una stretta nei confronti del comparto turistico, dall'ambito ricettivo alla gastronomia, oltre che in quello commerciale, affinché si rispettino maggiormente le norme di sicurezza non solo nei contatti con il pubblico ma anche tra i lavoratori. Diversa la questione per il Veneto, dopo che il governatore Luca Zaia ha annunciato di non voler dar vita ad un'altra ordinanza che restringa ulteriormente le libertà dei cittadini – scelta in controtendenza, dunque, per il Comune di Asiago.