
Doppia tragedia in pochi minuti: un 29enne precipita con [...]

Not, verso la non assegnazione a Guerrato ma si pensa [...]

Violento frontale tra due auto, coinvolte 4 persone: i [...]

Itea, i sindacati: ''Drammatico immobilismo sul tema casa [...]

L'auto non si ferma alle strisce pedonali: investita una [...]

Crollo sul gruppo del Brenta, frana di 20 mila metri cubi [...]

Maltempo nel fine settimana, raffiche di vento, rovesci e [...]

Scontro tra autoarticolati e un conducente resta [...]

Covid in Trentino, 0 decessi e sono stati trovati 135 [...]

Tremendo incidente in A22, una persona è morta nello [...]
Coronavirus, si può andare a cena da un parente? I bambini dai nonni possono restare? Tra fidanzati ci si può baciare? Le domande della Fase-2
Sono tanti i dubbi che in queste ore di Fase-2 circolano soprattutto in merito all'incontro con parenti, congiunti o affini. Bisogna sempre indossare la mascherina e mantenere le distanze e poi ecco il decalogo della regione Lombardia sul comportamento con i nonni

TRENTO. Baciare il fidanzato o la fidanzata? Fermarsi a cena dai genitori o dai nonni? Abbracciare un parente o un amico? Sono molte le domande e i dubbi che affollano la mente di tante, tantissime persone che da oggi sanno che, finalmente, dopo due mesi di lockdown totale potranno tornare a incontrare i loro cari. Come noto per congiunti vanno considerati i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo come ad esempio i fidanzati o le fidanzate. E poi ci sono i parenti fino al sesto grado (fino, quindi, ai figli dei cugini) e gli affini fino al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge).
In ogni caso, però, il Governo ha espresso la raccomandazione di limitare il più possibile questi incontri se congiunti, parenti o affini non sono conviventi. In ogni caso si deve indossare la mascherina e mantenere almeno un metro di distanza durante questi incontri. In Lombardia, poi, visto che la norma rischi di essere interpretata da molti cittadini come una possibilità di ''lasciare'', per esempio, i bambini dai nonni, la regione ha diffuso il decalogo del buon comportamento. Consigli utili che possono essere ripresi in ogni territorio per garantire l'incolumità nostra, dei nostri familiari, congiunti o affini ed evitare che il virus torni a circolare.
Se vai dai nonni: come comportarsi
- In caso di sintomi influenzali, anche minimi, meglio posticipare la visita
- Incontra i tuoi cari da solo o in presenza di un solo bambino
- Se i tuoi bambini incontrano i nonni o persone anziane, accertati che non abbiano avuto contatti ravvicinati con coetanei o altre persone, almeno nella settimana precedente l’incontro
- Meglio un solo incontro lungo e non due incontri brevi
- Se puoi, organizza l’incontro all’aperto o in un ambiente ben areato (a finestre aperte)
- Mantieni sempre la distanza di un metro, indossa la mascherina per tutto il tempo e lava accuratamente le mani prima e dopo la visita
- Evita di consumare alimenti e di fermarti per pranzo o cena
- Non lasciare i bambini a casa dei nonni per un tempo prolungato o continuativo per giorni
- Fatti carico delle commissioni dei tuoi cari e approfitta dell’incontro per spiegare loro l’uso delle videochiamate e aiutarli nella ricerca dei servizi di assistenza ed emergenza e di consegna a domicilio presenti sul territorio
- Porta in regalo qualcosa di emotivamente significativo (album di foto, filmati di famiglia, qualche buona lettura)
