Lezioni e laboratori online al servizio delle scuole trentine, questa la proposta del Museo storico: "Un aiuto per i docenti in questo momento di emergenza"
Le lezioni disponibili online in diretta e in differita, tratteranno temi che spazieranno dalla storia del Novecento, all'educazione alla cittadinanza, dall'uso consapevole del Web, al riconoscimento delle fake news

TRENTO. Tutti gli studenti sono a casa per l'allarme coronavirus ma le scuole trentine, come tante altre in tutta Italia, hanno fatto buon viso a cattivo gioco e si sono rimboccate le maniche per continuare con le lezioni. Questo, grazie all'utilizzo di piattaforme digitali, in grado di permettere ai docenti di tenere la propria lezione e agli studenti di seguirla in diretta tramite il proprio laptop. Suona semplice ed immediato ma non lo è, e, proprio per questa ragione, la Fondazione Museo storico del Trentino, a partire dal lunedì 9 marzo 2020, metterà a disposizione sul proprio canale youtube, un calendario di lezioni e laboratori on-line incentrati su tematiche variegate e utili per gli studenti, specialmente per quelli che quest'anno sosterranno gli esami di maturità.
Questa la proposta presentata questa mattina dal direttore della fondazione, Giuseppe Ferrandi e la Sovrintendente scolastica della Provincia autonoma di Trento, la professoressa Viviana Sbardella. “Si tratta di un preziosissimo contributo per tutte le scuole trentine - inizia la professoressa - in questo momento così singolare che il paese non ha memoria di aver vissuto. La quasi totalità delle scuole della provincia si è adoperata per fornire agli studenti una didattica a sicura distanza, in modo che il tempo passato a casa dai ragazzi non venga sprecato e il loro apprendimento non subisca battute d'arresto. Creare un luogo, seppur virtuale, dove si può collaborare, è assolutamente fondamentale”.
“L'aiuto offerto dal Museo storico ci fa sentire in una botte di ferro", continua. "Questo viene in soccorso anche a quei docenti non molto pratici con la tecnologia, che quindi potranno indirizzare i propri studenti verso queste lezioni online, totalmente certi di stare suggerendo un prodotto di qualità”.
Una sperimentazione "forzata" dalle circostanze, ma che potrebbe portare a risultati e scoperte decisamente positivi. "Riteniamo che la funzione delle istituzioni culturali e museali sia quella di conservare e valorizzare il proprio patrimonio ma anche quella di essere un'agenzia formativa a supporto della scuola. Non proponiamo contenuti sostitutivi all'attività dei docenti ma una serie di strumenti che gli insegnanti, autonomamente, potranno utilizzare", commenta il direttore Ferrandi
Appena conclusa la conferenza stampa, è stato il professor Baldo della fondazione ad iniziare le danze, tenendo una lezione di 15 minuti in collegamento su youtube, sul tema della “Web quest”.
Anche History Lab, visibile sul canale 602 del digitale terrestre, modificherà la sua programmazione e alle 9 del mattino, a partire da lunedì 9 a venerdì 13 marzo, proporrà cinque “Lezioni di storia”, il format - ideato dagli Editori Laterza e promosso dalla Provincia autonoma di Trento, dal Comune di Trento, dal Comune di Rovereto e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara – in cui studiosi di alto profilo si cimentano con la storia e fanno una divulgazione lontana da ogni approccio specialistico ma stimolando una riflessione a tutto tondo.
Gli storici che si alterneranno sono Alessandro Barbero, che parlerà di Caporetto, Simona Colarizzi che affronterà il tema della propaganda durante la prima guerra mondiale, Emilio Gentile che illustrerà il rapporto tra arte e Grande Guerra, Domenico Quirico che si occuperà della nascita dell'Isis, e infine Mario Isnenghi che parlerà della caduta dei miti.
Questo dunque il calendario completo delle lezioni on line che partiranno dalla prossima settimana:
Lunedì 9 marzo
ore 10: Web Quest: uso critico delle fonti online
ore 11: Leggere una carta storica
Martedì 10 marzo
ore 10: La nascita del concetto di nazione
ore 11: Il cammino dell'autonomia
Mercoledì 11 marzo
ore 10: L'eredità della Grande Guerra
ore 11: Popolazione e territorio
Giovedì 12 marzo
ore 10: Autonomia, storia, cittadinanza
ore 11: La presa del potere da parte del fascismo
Venerdì 13 marzo
ore 10: Gli anni Trenta
ore 11: Le cause della seconda guerra mondiale