Contenuto sponsorizzato

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a ''proteste eclatanti'': "Senza raddoppio della ferrovia del Brennero, alternativa su rotaia solo un’idea''

“Lo stop notturno ai Tir dalle 22.00 alle 5.00  senza contare gli altri divieti disposti dall’Austria, rallenta l’arrivo della merce nei negozi, con danno all’attività commerciale e al Made in Italy" hanno spiegato i rappresentanti della Federazione degli Autotrasportatori Italiani

Di G.Fin - 28 gennaio 2023 - 15:06

VERONA. Le imprese italiani contro le limitazioni del traffico in Austria cercano ora la sponda anche con la Germania. Per questo oggi a Verona è nato il “Coordinamento del Brennero'' che punta a coinvolgere anche le attività di trasporto della Germania, penalizzate come quelle italiane dal contingentamento dei Tir voluto dall’Austria. Divieti che provocano un danno all’Italia di 370 milioni di euro all’anno per ogni ora di ritardo nell’attraversamento.

 

Ci deve essere lo stop ai divieti notturni in Austria” hanno chiesto a gran voce le imprese dell’autotrasporto, riunite oggi a Verona nell’Assemblea provinciale Fai Verona (la Federazione degli Autotrasportatori Italiani).

 

Il presidente di Fai-Conftrasporto Paolo Uggè ha ricordato che la settimana scorsa, durante il convegno di Conftrasporto a Roma, aveva chiesto di far rispettare la libera circolazione delle merci in area Shengen, principio rafforzato dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini, che in quell’occasione aveva annunciato la richiesta di infrazione all’Unione Europea nei confronti dell’Austria.

 

Dall’’Assemblea di Fai Verona, Uggè annuncia: “Il Coordinamento si riunirà prossimamente per assumere iniziative di protesta, anche eclatanti, adeguate alla situazione”. Lo fa di fronte a una platea di politici e imprenditori, presenti l’europarlamentare Paolo Borchia (Commissione Trasporti Eu), Flavio Tosi (vicepresidente IX Commissione Trasporti della Camera), Elisa De Berti (vicepresidente della Regione Veneto), David Di Michele (vicepresidente della Provincia di Verona).

 

“Lo stop notturno ai Tir dalle 22.00 alle 5.00  senza contare gli altri divieti disposti dall’Austria, rallenta l’arrivo della merce nei negozi, con danno all’attività commerciale e al Made in Italy – spiega Alessio Sorio, segretario Fai Verona – Finché non ci sarà il raddoppio della ferrovia del Brennero, l’alternativa su rotaia sarà sempre e solo un’idea. Intanto, alle limitazioni ai Tir si sommerà la riduzione stradale a un’unica corsia per l’imminente ristrutturazione del ponte austriaco di Lueg: sarà il caos”.

 

L’asse pubblico-privato del nuovo Coordinamento del Brennero dovrà scongiurare questo pericolo mettendo in campo tutte le forze perché l’Europa intervenga in modo deciso sull’Austria.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
25 marzo - 16:58
Questa mattina una donna si trovava in Valle Aurina quando sotto i suoi piedi si è staccata una valanga (la neve è molto bagnata per le piogge [...]
Cronaca
25 marzo - 16:33
La rissa è scoppiata tra Tony Effe e Ion Deal Real durante la serata della Milano boxing night. Le immagini sono diventate virali sui social [...]
Ambiente
25 marzo - 16:20
Secondo il Wwf non è la prima volta che le acque del rio Salone (e quindi quelle del Sarca) si tingono di bianco, al momento non è chiaro da [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato