

Disperso in montagna da una settimana, trovato in un [...]

Olimpiadi 2026, lettera degli ambientalisti al Cio: ''Si [...]

Un capolavoro ingegneristico fra Veneto e Trentino: fra [...]

"Una piramide coperta da lamiere": il nuovo rifugio sul [...]

"Ogni cosa qui richiede sacrifici, ma basta alzare gli [...]

Il bostrico attacca le foreste sopravvissute alla [...]

''Basta ferraglia, basta nuove ferrate'', la nuova [...]

Ondata di caldo ed escursioni, ecco le raccomandazioni [...]

Al via il Mountain future festival, un nuovo format sulla [...]

Sulla Marmolada senza ramponi ma con la palla da rugby, [...]
Una giovanissima coppia gestirà il rifugio Fraccaroli: Andrea e Miriam stupiscono per i loro 44 anni in due
Andrea Laghetto e Miriam Roso, rispettivamente di 25 e 19 anni, saranno i nuovi gestori del rifugio Fraccaroli, nel comune di Ala, di proprietà del Cai Cesare Battisti Verona. I due subentrano dopo 53 anni di gestione storica della famiglia Boschera

ALA. "È fatta. Il 23 marzo 2022 è stato firmato il contratto per il rifugio Mario Fraccaroli. Andrea e Miriam sono ufficialmente i nuovi gestori". Il Cai Cesare Battisti Verona presenta così la giovane coppia pronta a prendere in mano il rifugio su Cima Caréga che stupisce per l'età: 44 anni in due, 25 anni Andrea Laghetto e soltanto 19 Miriam Roso.
Per il prossimo triennio saranno loro i due protagonisti che rilanceranno la struttura a 2238 metri di quota di proprietà della sezione "Cesare Battisti" del Cai Veneto, dopo la storica gestione ininterrotta durata 53 anni della famiglia Baschera. Il rifugio, che sorge nel comune di Ala, in Provincia di Trento, poco sopra la forcelletta, separa Cima Carega dalla Costa Media, nel gruppo delle Piccole Dolomiti.

Grandi amanti e assidui frequentatori delle montagne, soprattutto delle loro zone, i due vivono rispettivamente a Schio e Valli del Pasubio. Per questo progetto la coppia ha coinvolto anche le famiglie, che aiuteranno nella gestione del rifugio alpino. La loro avventura inizierà verso il 20 giugno con l'apertura della stagione, che durerà fino a fine settembre.
Due erano i requisiti obbligatori presenti nel bando chiuso lo scorso 12 dicembre: l'ottima conoscenza del territorio, delle vie di accesso al rifugio e a quelli limitrofi e la capacità di apprestare eventuali, necessarie azioni di primo soccorso (Qui l'articolo).