
Comunali, Marchiori: ''Il Patt ha scoperto le proprie [...]

Degasperi: “Il presidente del CdA di Trentino Sviluppo [...]

Il Patt chiude alla Lega e Upt e #inMovimento plaudono [...]

Elezioni comunali 2020, ''Autonomia'', ''Europa'' e [...]

Presenza femminile nei Cda. Conzatti: ''L'obiettivo è [...]

A Trentino Sviluppo al dirigente non si chiede la laurea [...]

“Manca una visione politica sul futuro”, se l’Ocse [...]

Dalzocchio abbocca alla fake dei pullman carichi di [...]

Moranduzzo ''consiglia'' la scuola (che gli spiega che è [...]

Elezioni Trento 2020, Claudio Cia (Agire) si prende una [...]
Anno accademico, la ministra Fedeli dà forfait. Presidio di Potere al Popolo contro le politiche su scuola e università
La prolusione sarà tenuta dall’astrofisica Marica Branchesi che ha scelto come argomento “L’inizio di una nuova esplorazione dell’Universo”. Interverranno anche il rettore Collini, il presidente del CdA Cipolletta, il presidente del Consiglio degli studenti Crotti e il governatore Rossi.

TRENTO. La ministra Valeria Fedeli non ci sarà, ha dato forfait all'ultimo momento e non sarà presente all'inaugurazione dell'Anno accademico che si svolgerà domani nella sede di Lettere in via Tommaso Gar. Doveva essere l'ospite d'onore, ma altri impegni - forse legati alla campagna elettorale - le impediranno di essere a Trento.
La ministra è infatti candidata e c'è da scommettere che se avesse partecipato qualcuno avrebbe storto il naso. In campagna elettorale i nervi si tendono e una ministra che apre l'Anno accademico può essere accusata di 'sfruttare' la sua posizione per finalità elettoralistiche.
Ma la sua presenza sarebbe stata sfruttata anche da Potere al Popolo che aveva organizzato una protesta. Protesta che comunque viene confermata: "Ci riuniremo in presidio contro le politiche su scuola e università", spiega la consigliera comunale a Trento Antonia Romano.
"Questa giornata che si prospetta come un evento istituzionale ingessato è l'ennesima passerella elettorale", scriveva infatti Potere al Popolo, che comunque intende trasformare la giornata "in una giornata di lotta e resistenza, per ribadire che il modello di scuola e università incarnato dalla Ministra non ci appartiene e va rovesciato".
Il rito inaugurale si svolgerà quindi senza la ministra, che però raggiungerà la platea di studenti e docenti con un video-messaggio. L'appuntamento è alle 17 e la cerimonia sarà introdotta dal Gaudeamus Igitur eseguito dalla Corale polifonica dell'UniTrento.
Parleranno il rettore Paolo Collini, il presidente del Consiglio di amministrazione Innocenzo Cipolletta e il presidente del Consiglio degli studenti Federico Crotti. Ci sarà, inoltre, l’intervento del presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi.
La prolusione sarà tenuta dall’astrofisica Marica Branchesi, che ha scelto come argomento “L’inizio di una nuova esplorazione dell’Universo” e gli intermezzi e l'accompagnamento musicale sono a cura del quintetto di ottoni dell’Ensemble di fiati UniTrento.