
Stop al nucleare, il trattato entra in vigore in 51 [...]

Ala, al via lavori pubblici per il un nuovo centro [...]

Gelicidio, Marini interroga la giunta: "Era previsto, [...]

Frana sulla Gardesana, Degasperi: “Evento prevedibile, [...]

Soluzione fisiologica al posto del vaccino, Marini: “Da [...]

Coronavirus, Fugatti: "Se i turisti non possono venire in [...]

Coronavirus, le Regioni dell'arco alpino chiedono 4,5 [...]

Governo impugna legge concessioni idroelettriche, Tonina: [...]

Coronavirus, Zeni: “Dalla Giunta solo giochetti per non [...]

Con l’elezione di Biden Coldiretti spera nella [...]
Coronavirus, alcuni Comuni si fanno avanti per trovare gli spazi per eseguire i test antigenici. Altre 4 farmacie partono con i tamponi rapidi
Negativi i tamponi degli assessori che possono cessare la quarantena. Devono invece proseguire ancora l'isolamento il presidente Fugatti, gli assessori Gottardi e Spinelli, oltre che ai dirigenti che sono risultati positivi ai primi di novembre

TRENTO. Alcune amministrazioni comunali hanno manifestato la disponibilità a effettuare i test rapidi in farmacia, anche in spazi propri e dopo la necessaria formazione del personale impegnato in questa attività. "E' stato siglato un accordo tra il Consiglio delle autonomie locali, Protezione civile e Apss", conferma il presidente Maurizio Fugatti.
Un'intesa che segue l'approvazione del protocollo sperimentale per l'esecuzione dei test antigenici nelle farmacie trentine Federfarma Trento, Farmacie comunali di Trento e Società multiservizi di Rovereto con l'assessora Stefania Segnana e i vertici di Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Inizia a prendere forma il progetto annunciato più volte tra fine settembre e inizio ottobre. Si allarga nel frattempo la platea delle farmacie (Qui articolo). "A Dimaro, Roncafort, Arco e Civezzano. Si aggiungono alle 4 già operative. E altre 5 si dovrebbero attivare altre entro il fine settimana", aggiunge il governatore.
Si registrerebbe una carenza di Dispositivi di protezione individuale nelle Rsa e il sistema si è già mosso per chiedere un rifornimento (Qui articolo). "Non siamo a conoscenza di questa problematica ma la Protezione civile si occuperà della materia", dice Fugatti, mentre Benetollo aggiunge: "Non ci è stato segnalato nulla, però se dovesse essere necessario, abbiamo le riserve dell'Apss".
Capitolo salute della Giunta: devono proseguire ancora l'isolamento il presidente Fugatti, gli assessori Gottardi e Spinelli, oltre che quei dirigenti risultati positivi ai primi di novembre. Negativi i tamponi degli altri assessori che possono cessare la quarantena.