Contenuto sponsorizzato

Comunali, Alberto Scerbo candidato sindaco a Nogaredo: ''Più sinergie con i centri di ricerca per sviluppare l'agricoltura. Impegno per superare crisi economica e sociale''

E' corsa a due per diventare primo cittadino a Nogaredo. La sfida è tra il vice sindaco reggente Alberto Scerbo e Paolo Bettini. Il candidato sindaco di "Insieme per la comunità": "Stimoleremo la creazione di centri di aggregazione e iniziative produttive, per la crescita economica e culturale dell’intero Comune. In questo senso la macchina pubblica deve assicurare la massima efficienza di tutti i servizi amministrativi"

Di Luca Andreazza - 02 ottobre 2021 - 21:24

NOGAREDO. "La morte di Fulvio ci ha compattato e unito". Così commenta Alberto Scerbo, vice sindaco reggente e candidato alla massima carica comunale a Nogaredo per la lista "Insieme per la comunità". "L'intenzione è quella di dare continuità all'amministrazione di governo per concludere il percorso avviato in questa consiliatura".

 

Un'elezione fissata per domenica 10 ottobre per rinnovare l'esecutivo, l'attuale Giunta comunale decade, infatti, a causa della morte di Fulvio Bonfanti a maggio scorso (Qui articolo). Riconfermato per il secondo mandato, il primo cittadino è venuto a mancare a 60 anni. La sfida elettorale contrappone Scerbo a Paolo Bettini, candidato sindaco della lista civica "Impegno civico per Nogaredo".

 

"Un anno fa - spiega Scerbo - abbiamo ottenuto la fiducia degli elettori. In questi mesi abbiamo operato con impegno e senso civico, cercando di rispettare ogni cittadino e l’intera comunità, assumendo talvolta decisioni difficili in un momento storico complesso. Ci presentiamo ora con lo stesso gruppo, composto in buona parte da candidati che si ripropongono ma anche da nuovi candidati, convinti di poter dare un apporto efficace e costruttivo a questa comunità".

 

La volontà di "Insieme per la comunità" è quella di portare avanti il lavoro iniziato con l'insediamento a ottobre 2020 e pianificare il futuro tenendo conto del contesto attuale. "La grave emergenza Covid - aggiunge Scerbo - ha condizionato fortemente il nostro modo di vivere, di lavorare, di amministrare, di frequentare la scuola e di relazionarci. Oltre alla crisi sanitaria, oggi dobbiamo fronteggiare anche quella economica e sociale: nei prossimi mesi saremo chiamati a prendere scelte importanti per promuovere la ripresa e sostenere le fasce più deboli".

 

 

L'obiettivo del gruppo è quello di riuscire a mettere al centro la persona con i propri bisogni. "Anche per questo appare necessario favorire, attraverso la partecipazione dei cittadini, l’insorgere di centri di aggregazione e iniziative produttive, per la crescita economica e culturale dell’intero Comune. In questo senso la macchina pubblica deve assicurare la massima efficienza di tutti i servizi amministrativi che devono essere rafforzati e potenziati per agevolare la ripartenza e le possibilità di investimento. E' necessario poi avere cura degli anziani e sostenere le nuove generazioni, oltre che l'associazionismo e il volontariato".

 

Un punto del programma riguarda la tutela del territorio agricolo che rappresenta una fonte primaria di reddito, ma anche un capitale paesaggistico, un'attrattiva turistica e una cornice alla valorizzazione dei prodotti locali. E dare seguito al Patto della Destra Adige lagarina.

 

"Vogliamo contribuire attivamente al consolidamento di un'identità coerente con le vocazioni, la storia e le prospettive future del nostro territorio: riscoprire il ruolo di Nogaredo nei confronti dei comuni della Destra Adige e rispetto alla città di Rovereto", dice Scerbo: "E' necessario incentivare la collaborazione del mondo agricolo con gli Istituti di ricerca per valutare nuove iniziative di recupero dei terreni incolti, di sperimentazione di cambi colturali e pratiche alternative come l'apicoltura".

 

Il futuro di Nogaredo si basa, molto, sul recupero e la riqualificazione del patrimonio esistente. Un linea che la lista civica "Insieme per la comunità" intende perseguire è quella dei finanziamenti esterni con "uffici competenti capaci di attirare, attraverso bandi di enti e progettazione europea, le risorse finanziarie necessarie a realizzare iniziative sul territorio", conclude Scerbo.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
30 maggio - 12:25
Smantellata dalla Guardia di Finanza un’organizzazione criminale internazionale dedita al riciclaggio di denaro derivante dal narcotraffico. [...]
Politica
30 maggio - 09:37
La candidata presidente alla Provincia di Trento ha avuto diverso incontri con i vertici del governo durante il Festival dell'economia, Francesca [...]
Cronaca
30 maggio - 08:57
A sottolineare l'importante impegno è stato nelle scorse ore anche il Commissario del Governo, il prefetto Filippo Santarelli, che ha voluto [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato