Contenuto sponsorizzato

Covid, Failoni: ''Ripresa del turismo nell'estate: i dati riserveranno sorprese. Il Green pass per l'inverno? Può essere una soluzione e gli impiantisti sono prontissimi''

La stagione estiva è prossima alla chiusura e cresce l'attesa per quella invernale. L'assessore Roberto Failoni: "C'è un interesse forte e questo è sicuramente un aspetto incoraggiante. Adesso è fondamentale arrivare a definire entro la fine del mese con regole chiare per tutti soprattutto per essere competitivi rispetto a Svizzera e Austria"

Di Luca Andreazza - 11 settembre 2021 - 13:30

TRENTO. "Non sono un amante dei numeri, preferisco ascoltare gli operatori e c'è una grande positività per l'andamento della stagione". A dirlo l'assessore Roberto Failoni. "I dati però sono indicativi e potrebbero portare sorprese importanti alla conclusione di questo periodo estivo". 

 

Dopo l'estate scorsa caratterizzata dall'emergenza Covid con segnali positivi seppur a segni meno, sono ripresi gli eventi e le manifestazioni; le indicazioni preliminari riportano di un settore forte di un agosto ritornato a livelli più che interessanti dal punto di vista turistico, in particolare un periodo di Ferragosto praticamente da sold out in tutte le aree del Trentino con le montagne prese d'assalto. Restano da valutare anche giugno, partito un po' in ritardo a causa dei blocchi della mobilità, e luglio che è entrato a regime dopo aver superato qualche incertezza iniziale.

 

"Terminata la stagione - commenta Failoni - ci sarà un bilancio ma gli operatori segnalano una certa soddisfazione e un ritorno alla reddittività delle strutture ricettive e dei ristoranti, dei rifugi e delle imprese che ruotano intorno all'indotto generato dal turismo. E' stato raggiunto un livello dei flussi difficilmente pronosticabile tre mesi fa, un risultato incentivato anche da una campagna promozionale tramite Trentino Marketing avviata in anticipo e molto strutturata".

 

Ora i riflettori sono sui campionati europei di ciclismo, la kermesse continentale avvicina poi il prossimo grande appuntamento che interessa il territorio, il Festival dello sport (Qui articolo). Poi è tempo di pensare all'industria invernale, un periodo particolarmente atteso dopo che la stagione scorsa è andata completamente in bianco.

 

"C'è un interesse forte e questo è sicuramente un aspetto incoraggiante. Adesso è fondamentale arrivare a definire entro la fine del mese con regole chiare per tutti - evidenzia l'assessore - soprattutto per essere competitivi rispetto a Svizzera e Austria che lavorano per intercettare i mercati di riferimenti e storicamente forti per il Trentino quali Repubblica Ceca, Polonia, Germania e Regno Unito".

 

L'ipotesi è quella di prevedere l'accesso agli impianti con obbligo di Green pass e nelle scorse settimane sono arrivate anche le rassicurazioni del ministro Massimo Garavaglia sulla (ri)partenza dei caroselli tra novembre e dicembre: "Con i protocolli già messi a punto e tutte le regole certe, si prospetta per il Paese un inverno sereno come l’estate" (Qui articolo).

 

"Siamo in attesa di valutare le disposizioni del governo - prosegue l'assessore - la certificazione verde potrebbe essere una soluzione per tenere aperto. Non si sono registrati grossi problemi durante l'estate, anche se naturalmente l'inverno prevede un ricorso maggiore agli spazi chiusi. A ogni modo l'importante è continuare sulla strada della ripartenza e l'auspicio è quello che l'adesione alla campagna di vaccinazione continui a crescere".

 

A fronte di dover affinare tecnologie e sistemi, un eventuale obbligo di Green pass non dovrebbe rappresentare un problema insormontabile. Nonostante lo stop alla stagione invernale, non sono mancati gli investimenti per aumentare la sicurezza e la gestione delle criticità nelle stazioni sciistiche tra policy di rimborso in caso di lockdown e soprattutto l'introduzione dell'App "Qoda", quella utilizzata a Gardaland per capire i tempi di accesso alle attrazioni.

 

"Gli impiantisti sono prontissimi: si erano già preparati la scorsa stagione invernale e questa estate sono stati effettuati vari test. Il sistema turismo lavora costantemente per trovare le migliori soluzioni", conclude Failoni.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
31 maggio - 19:18
Due soli bidoni (provvisori) per il paese di Caldes, dopo l'avvicinamento nei giorni scorsi di un orso in tre occasioni sulle quali stanno portando [...]
Società
31 maggio - 19:12
"È stato lui a scegliere me ed io ero talmente felice da non essermi nemmeno accorto che gli mancasse un pezzo di coda". Il racconto di Diego [...]
Cronaca
31 maggio - 19:02
Il bear spray contiene una forte concentrazione di capseicina, una sostanza urticante, questo strumento ha una gittata di 8-10 metri e consente di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato