
Il Comune concede la cittadinanza onoraria a Liliana [...]

Provinciali, Tonini: ''Stop alle polemiche. Dal Pd [...]

Siccità, Bonelli alla Camera con i sassi dell'Adige in [...]

Emergenza idrica, ordinanza contro gli sprechi in Alto [...]

''Il Legionario dell'ex casa del Fascio a Trento è pieno [...]

I sindacati contro il ddl 'Zerosei': ''Si parla di [...]

Da Venezia a Monaco di Baviera in auto: l’autostrada [...]

''La maternità surrogata? E' un reato grave, secondo me [...]

Provinciali, la fuga in avanti di Pd e Campobase su [...]

Provinciali, su Valduga le fughe in avanti di Pd e [...]
Dai 33,5 milioni alla sanità ai 16 per la scuola, la Pat approva l'assestamento di bilancio da 197 milioni: ''Sosteniamo la ripresa''
Sono salute, scuola e sostegno agli investimenti i tre pilastri alla base del disegno di legge dell'assestamento di bilancio da 197 milioni di euro e che ora seguirà l'iter istituzionale con la discussione in Commissione e poi in Consiglio provinciale. Inoltre l'esecutivo ha dato il via libera al Documento di economia e finanza provinciale

TRENTO. "L’assestamento di bilancio rappresenta una ulteriore iniezione di risorse a sostegno dell’economia e della società trentine che stanno fortunatamente uscendo dalla crisi dovuta alla pandemia". Questo il commento del presidente Maurizio Fugatti: "Una nuova spinta per la ripresa e un aiuto ai trentini per consolidare la fiducia nel futuro. Ci auguriamo che possa sostenere con forza l’aprirsi di una fase ancora migliore del Trentino nel suo complesso".
Sono salute, scuola e sostegno agli investimenti i tre pilastri, spiega la Pat, alla base del disegno di legge dell'assestamento di bilancio da 197 milioni di euro e che ora seguirà l'iter istituzionale con la discussione in Commissione e poi in Consiglio provinciale. Inoltre l'esecutivo ha dato il via libera al Documento di economia e finanza provinciale. Questo fa il punto sull'andamento dell'economia nel 2020 e nella prima fase del 2021, indica la previsioni di crescita del Pil per i prossimi anni e individua le politiche strategiche per il territorio.
"Riteniamo - aggiunge il presidente - che quanto messo in campo sia importante e arriva dopo una manovra, quella approvata con la legge provinciale 7, che conteneva risorse provinciali per 430 milioni di euro di cui 200 milioni a debito da destinare a investimenti e 230 milioni per i ristori alle attività economiche. In questo assestamento movimentiamo 197 milioni di euro, quindi nel 2021 complessivamente le risorse provinciali movimentate sono circa 630 milioni di euro. Se si considerano anche i 370 milioni arrivati in Trentino grazie ai decreti nazionali sostegni 1 e 2 le cifre movimentate arrivano a un miliardo di euro".
Il disegno di legge dell’assestamento di bilancio impegna risorse per un totale di 197 milioni di euro. Di queste 33,5 milioni di euro sono destinati alla Sanità per finanziare il sistema sanitario provinciale; 16 milioni sono stati assegnati alla scuola, con 12 milioni destinati a finanziare le supplenze utilizzate nel periodo Covid e 4 milioni agli studenti con bisogni educativi speciali (Bes); 40 milioni per gli investimenti pubblici di Provincia e Comuni.
Altri 26,9 milioni di euro andranno a sostenere l’economia, con 18,5 milioni a Trentino Sviluppo da assegnare ai settori produttivi e al turismo, e il resto per la ricerca nel campo dell’idrogeno e dell’intelligenza artificiale, la capitalizzazione delle imprese, la commercializzazione dei prodotti trentini, e gli investimenti in agricoltura.
Ci sono poi 23,5 milioni destinati alle opere pubbliche (manutenzione di immobili provinciali, somme urgenze dei Comuni, messa in sicurezza di strutture sanitarie, ristrutturazione di strutture scolastiche).
E ancora 23,2 milioni per altri interventi, tra cui 8 per investimenti sulle strutture sportive e 5,5 per interventi sui bacini montani, 1,6 per investimenti sui beni culturali e il sostegno degli artigiani restauratori, 1 per investimenti su strutture alpinistiche (rifugi), 1 per manutenzione piste ciclabili, 4,4 per noleggio e manutenzione elicotteri per elisoccorso, 1 per sostenere nuovi progetti del servizio civile, 1,6 per contributi per attività culturali, 3,2 per il sistema informativo provinciale, 1,8 per il referendum sul biodistretto). Poi 33,9 milioni di rimpinguo dei capitoli di bilancio.
"L'assestamento – dice l'assessore Achille Spinelli – è spartiacque tra la politica dei sostegni, che la Provincia ha messo in campo per salvaguardare il tessuto economico e sociale trentino, e quella di sostegno alla ripartenza e al rilancio dell'economia. Questa manovra consente di voltare pagina e concentrarsi sulla spinta alla ripresa economica”.
La manovra di assestamento è accompagnata dall’approvazione del Defp 2022/2024. Le previsioni di crescita del Pil contenute nel documento indicano per quest’anno una crescita del 4%, che sale al 5,7% per il 2022, torna al 2,6% nel 2023 e all’1,9% nel 2024.
Il Defp fa anche una stima dell’impatto delle manovre provinciali sul Pil recentemente approvate e che devono ancora dispiegare i loro effetti. "La crescita sarà maggiore - prosegue Spinelli - già quest’anno dello 0,4% (Pil +4,4%), dello 0,3% nel 2022 (+6%), dello 0,8% nel 2023 (+2,8%), e dello 0,2% nel 2024 (+2,1%). I tecnici provinciali hanno poi simulato la crescita del Pil nel caso in cui arrivassero dallo Stato, con cui c’è una trattativa in corso, arretrati per almeno 100 milioni di euro dal 2022 al 2024. In questo caso la crescita del Pil per i prossimi tre anni sarebbe la seguente: 2022 +6,3%, 2023 +3,3% e 2024 +2,7%".
Il Defp prende poi in considerazione come i megatrend (i grandi cambiamenti in atto: Digitalizzazione e cambiamenti tecnologici, Urbanizzazione e invecchiamento della popolazione, Cambiamenti climatici, Globalizzazione) impatteranno sul Trentino nei prossimi anni e individua anche delle politiche strategiche, divise in sette aree di intervento: Area della conoscenza, della cultura e del senso di appartenenza; Area salute e servizi di qualità; Area della ricerca e dell’innovazione; Area dell’ambiente e della biodiversità; Area della protezione e della sicurezza; Area delle infrastrutture e dell’interconnessione e Area dell’Autonomia e dell’accessibilità.
Nel Defp si valutano poi anche le prospettive delle risorse del bilancio provinciale. "Le risorse disponibili per il bilancio provinciale per quanto riguarda il futuro triennio (2022, 2023 e 2024) e valutate ad oggi a circa 4,2 miliardi di euro, in calo rispetto al 2021, va considerato che ci sono delle partite aperte che aumenteranno le cifre a disposizione. Tra le possibili fonti di finanziamento ci sono i Fondi Ue per la nuova programmazione 2021-2027 e l’avanzo di amministrazione, mentre le partite aperte sono quelle sulle risorse previste dal Pnrr, sulla restituzione di parte dei gettiti arretrati. Altre risorse potranno arrivare dall’attivazione di risorse esterne coinvolgendo sia investitori istituzionali (come Cassa depositi e prestiti) sia privati", conclude la Pat.